Danneggiata dal sisma del 2012, alla Biblioteca Universitaria di Pisa si lavora per la digitalizzazione del patrimonio librario
Alla Biblioteca Statale Isontina di Gorizia ci si prepara per il titolo di Capitale Europea della cultura nel 2025
La Biblioteca Casanatense di Roma nasce con un lascito di Girolamo Casanate; nel salone monumentale le Bibbie messe all’indice dei libri proibiti
Con Paladine, serie podcast in collaborazione con Chora Media, si inaugura il canale Spotify del Ministero della Cultura
La Biblioteca Statale del Monumento nazionale di Grottaferrata fa parte del Monastero di Santa Maria di Grottaferrata, meglio noto come Abbazia di san Nilo
Il Museo dell’Arte Salvata avrà sede a Roma, all’interno del Museo Nazionale Romano, nell’Aula Ottagona – più comunemente nota come Planetario – delle Terme di Diocleziano
La Biblioteca Stelio Crise di Trieste dispone di un patrimonio di oltre 250.000 volumi, custodito nel prestigioso Palazzo ottocentesco Brambilla – Mopurgo, nel quartiere Borgo Giuseppino
A Roma nel cuore dei Parioli si trova la Biblioteca Statale Baldini, luogo di ritrovo per gli studenti universitari
La Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma, con 650.000 monografie, 40.000 manoscritti e 70.000 tra bandi e manifesti
Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino: la prima biblioteca pubblica del Regno d’Italia compie 300 anni