Un nuovo allestimento permanente nel Castello di San Giorgio di Palazzo Ducale a Mantova con la collezione di pittura e scultura del Rinascimento
Ci si proietta verso la fase conclusiva del restauro del Fonte Battesimale di Jacopo della Quercia nel Battistero di San Giovanni a Siena
Dopo quasi 200 anni torna il trittico di Nicolas Froment, Storie di Lazzaro, Marta e Maria, nel monastero di Bosco ai Frati a San Piero a Sieve
Nell’analizzare la Primavera di Sandro Botticelli, per la prima volta Aby Warburg sottolinea una questione che accrescerà la fortuna dell’opera
Perché Mantegna, nella sua bravura artistica, culturale, imprenditoriale, ci insegna che il Rinascimento non è certo stato uno solo, che la ricchezza di quell’epoca non può essere contenuta
Il direttore del MANN Paolo Giulierini ha immediatamente risposto alla ‘chiamata’ di Matera: la grande testa di cavallo bronzea (alta 1 metro e 75 cm, proveniente dal palazzo di Diomede Carafa, al MANN dal 1806) sarà ospite per 3 mesi nella ‘capitale europea della cultura’ al Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Palazzo Lanfranchi.