Grazie a un’operazione di recupero, un contesto archeologico di materiali eterogenei nel Porto di Miseno a Bacoli
Ambasciata d’Italia a Berna: 48 reperti archeologici restituiti al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
La Casa del Giardino di Ercole a Pompei, anche detta casa del profumiere e situata nell’Insula VIII: ricostruzione
Concluso il restauro delle fontane del Giardino orientale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN
Il ritorno della Musa: Carabinieri inaugurano mostra e restituiscono due sculture: una statua di Musa e una testa di divinità maschile
Per la Stagione d’Opera 2024/25, Attila di Giuseppe Verdi in forma di concerto al Teatro di San Carlo di Napoli
Essere donna nell’antica Pompei, la mostra dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 presso la Palestra grande degli scavi
Un ostriarium romano in laguna di Venezia, in località Lio Piccolo: una esposizione al Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Il legno che non bruciò ad Ercolano: all’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano la mostra sui legni
Le prime tracce di sfruttamento dell’olivo in Italia da parte dell’uomo provengono dalla Sicilia e risalgono a 3700 anni fa, in piena età del Bronzo