Nato a Reggio Calabria nel 1980, nel 2002 Fabio Mollo si laurea presso la University of East London, per poi diplomarsi in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, realizzando diversi cortometraggi, tra cui Al buio (62° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia) e Giganti (in Concorso al 58° Festival di Berlino, Miglior Cortometraggio al Torino Film Festival).
Esordisce nel 2013 con Il Sud è Niente, selezionato in concorso al 64° Festival di Berlino – Generation, al 38° Toronto International Film Festival e all’8° Festival Internazionale del Film di Roma – Alice nella Città, vincendo il Premio Taodue “Camera d’Oro”. Ottiene infine la candidatura come Miglior Regista Esordiente ai Nastri d’Argento e ai Globi d’Oro.
Nel 2015 esce Vincenzo da Crosia, il suo primo lungometraggio documentario, premiato al Torino Film Festival e finalista ai Nastri d’Argento.
Tra il 2015 e il 2016 segue il regista Paolo Sorrentino durante le riprese della serie TV TheYoung Pope, realizzando per HBO e SKY un documentario dal titolo The Young Pope – aTaleofFilmmaking.
Nel 2017 esce il suo secondo lungometraggio, Il Padre d’Italia. Il film vince con Isabella Ragonese il Globo d’Oro per la migliore attrice, e riceve quattro candidature ai Nastri d’Argento e il premio come miglior attore a Luca Marinelli al Bif&st.
Tra il 2018 e il 2020 Fabio Mollo dirige serie tv per Rai (Tutto Può Succedere 3), per Mediaset (Masantonioe RenataFonte) e per Discovery (ComeQuandoFuoriPiove).
Nel 2020 dirige per Netflix la serie originale Curon, prodotta da Indiana. Nel 2021 è regista di Annida Cane, primo film Amazon Studios prodotto in Italia, presentato al Festival Internazionale del Film di Roma – Alice nella Città.
Nel 2022 dirige My Soul Summer, film musicale, selezionato al Festival Internazionale del Film di Roma – Alice nella Città.
Nel 2023 realizza il documentario Semidei, selezionato alla 80° Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Giornate degli Autori.
Nella foto Fabio Mollo. Foto di Gianni Fiorito
FILMOGRAFIA
2005
AL BUIO cortometraggio
2006
CARMILLA – cortometraggio
2008
GIGANTI – cortometraggio
2012
NAPOLI 24 – documentario
2013
IL SUD È NIENTE – lungometraggio
2015
VINCENZO DA CROSIA – documentario
2016
THE YOUNG POPE: A TALE OF FILMMAKING – documentario
2017
IL PADRE D’ITALIA – lungometraggio
2018
RENATA FONTE – UNA DONNA CONTRO TUTTI – serie televisiva
TUTTO PUÒ SUCCEDERE – serie televisiva
COME QUANDO FUORI PIOVE – serie televisiva
2020
CURON – Netflix Original – serie televisiva
2021
ANNI DA CANE – Amazon Studios – lungometraggio
MASANTONIO – SEZIONE SCOMPARSI – serie televisiva
2022
MY SOUL SUMMER
2023
TROPPO VENTO – cortometraggio
2023
NATA PER TE
SEMIDÈI documentario
Testo e foto dagli Uffici Stampa Lucherini Pignatelli e Studio Sottocorno.
Rhegion International Film Festival (RIFF) – dal 25 al 27 ottobre 2024 la rassegna cinematografica al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria – MArRC
Nata per te, di Fabio Mollo: il tribunale di Napoli è alla ricerca di una famiglia per Alba, che ha la sindrome di Down e, appena nata, è stata abbandonata in ospedale