La morte è un problema dei vivi, film di Teemu Nikki, è una commedia nera originale e commovente sull’amicizia e il perdono, sulle assurdità della vita
Quattro figlie, docu-film di Kaouther Ben Hania, è un racconto al femminile che vede al centro una madre e il rapporto con le sue figlie
The Substance, il secondo film della talentuosa regista Coralie Fargeat: una storia visionaria a tinte horror, intensa, divertente e giocosamente splatter
Vincent deve morire, di Stéphan Castang, è un survival horror: come puoi difenderti, se il tuo nemico è il mondo intero?
I peggiori di tutti, di Lise Akoka e Romane Gueret: la quotidianità della banlieue di Boulogne-Sur-Mer è interrotta dall’arrivo di una troupe cinematografica
The Animal Kingdom, di Thomas Cailley: in un futuro prossimo, la razza umana è travolta da un’ondata di misteriose mutazioni che trasformano le persone in ibridi
Una spiegazione per tutto (Explanation for Everything), film di Gàbor Reisz: Budapest, oggi. Abel prepara il suo esame di maturità schiacciato tra le aspettative
Augure – Ritorno alle origini, di Balojidi Baloji, prende spunto dall’esperienza biografica del regista, nato a Lubumbashi
Non volere volare (Northern Comfort), di Hafsteinn Gunnar Sigurðsson: paura di volare? Nessun problema, l’agenzia Viaggiatori Impavidi organizza corsi
Ritratto di un amore (Bonnard, Pierre et Marthe), di Martin Provost: quando il pittore francese Pierre Bonnard incontra Marthe de Méligny, cerca solo una modella