Il legno che non bruciò ad Ercolano: all’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano la mostra sui legni
Scoperto nel sito di Hayy Al-Sarh un accampamento della fine del Neolitico, tra le montagne dell’Al-Hajar in Oman
Alla mostra 170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima un’intera famiglia di elefanti antichi e reperti lignei
Da dieci anni di ricerche nasce “Materia. Forma del Tempo”, nuovo allestimento permanente del Museo Egizio di Torino
Al via l’intervento di restauro della Collezione Etnografica del Museo nazionale di Matera: l’Ex ospedale San Rocco diventa il fulcro del cantiere
Proseguono le attività di studio e restauro, dalle quali emergono interessanti novità sul Volto Santo a Lucca
Giacomo Bonan si aggiudica lo Starting Grant per studiare il ruolo che il legname ha avuto nell’industrializzazione europea
A Tell Zeyd, nella Valle del Tigri, scoperto laboratorio per la produzione di pipe in terracotta del XVIII secolo
Sono partite l’8 marzo le attività di restauro della piroga di Longola, villaggio protostorico perifluviale nel comune di Poggiomarino
La scoperta di una ricca sepoltura di età romana, a Charkiv, in Ucraina, aggiunge un nuovo tassello sulla cultura di Wielbark, una delle popolazioni ritenute alla base dell’etnogenesi dei Goti