Tag

Lupin Film

Browsing

Tra le realtà più dinamiche del panorama cinematografico italiano, LUPIN FILM presenta i suoi nuovi progetti che spaziano dal cinema narrativo al documentario e si prepara a un autunno intenso e ricco di novità, con film che partecipano ai più importanti Festival internazionali, progetti in uscita nelle sale e altri in fase di preparazione.

Fondata a Roma nel 2004 da Riccardo Neri, LUPIN FILM è una società di produzione indipendente che opera nel settore dell’audiovisivo, realizzando lungometraggi, documentari, pubblicità e produzioni esecutive, con una attenzione anche alle giovani leve, ed ha all’attivo diversi progetti premiati in prestigiosi Festival internazionali ed italiani.

Tra le produzioni più recenti, Callas: Letters et Memoirs, interpretato da Monica Bellucci e presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023. Dopo la presentazione al Moma di New York dello scorso giugno, Il documentario, co-prodotto da Lupin Film con IBLA Film, Rai Cinema e la francese Sic Pictures, sta continuando il suo percorso nei Festival internazionali.

Il 13 ottobre è uscito in sala il biopic Francesca Cabrini, la nuova pellicola diretta dal regista messicano Alejandro Monteverde dedicata alla patrona degli emigranti Santa Francesca Saverio Cabrini, fondatrice delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. Uscito lo scorso marzo negli USA, il film ha raggiunto la quarta posizione del Box Office, incassando circa 20 milioni di dollari nel solo Nord America. È prodotto per l’Italia da LUPIN FILM e sarà distribuito da Dominus Production.

Due i progetti presentati nel corso delle principali rassegne cinematografiche del mese di Ottobre a Roma: Cattivi Maestri di Roberto Orazi, che partecipa alla sezione “Special screenings” della Festa del Cinema di Roma (proiezione ufficiale il 24 Ottobre) e il cortometraggio Majonezë diretto da Giulia Grandinetti, vincitore ad Alice nella Città come miglior cortometraggio a ONDE CORTE Panorama Italiano.

Prodotto da Riccardo Neri e Vincenzo Filippo per Lupin Film e realizzato con il patrocinio della FGCI e del CONI ed il supporto di UEFA, Cattivi Maestri è il terzo progetto che vede la collaborazione tra Riccardo Neri e il regista Roberto Orazi, autore di A Mao e a Luva e H.O.T. Human Organ Traffic, premiati in oltre cinquanta Festival internazionali. Il docufilm racconta la drammatica storia di Vincenzo Fuoco. Attraverso un doloroso percorso, il film esplora come gli abusi abbiano segnato la sua vita. All’età di 35 anni Vincenzo Fuoco si mette a nudo davanti alla macchina da presa e racconta senza filtri gli abusi subiti per mano di un dirigente sportivo che pose fine al suo sogno di diventare un calciatore. La vita parallela vissuta durante la sua infanzia lo porta a un apice di trasgressione e intimità che lo segnerà per sempre. Vincenzo Fuoco ha svolto attività dal 1998 al 2005.

Per quanto riguarda Majonezë, si tratta del secondo lavoro prodotto da Lupin Film con la regista, con cui LUPIN FILM sta sviluppando anche il suo primo lungometraggio, Jaune & Bleu in coproduzione con Vilanova Productions (Francia). Il primo cortometraggio della Grandinetti, TRIA – del sentimento del tradire, ha debuttato alla 79a Mostra del Cinema di Venezia ed è stato selezionato in oltre 120 festival internazionali, vincendo circa 60 premi. Dopo il passaggio ad Alice nella Città, Majonezë sarà successivamente presentato anche al Festival CineMed di Montpellier (18-26 ottobre).

Sempre nel mese di Ottobre è stato presentato al Co-production Market del MIA (Mercato Internazionale Audiovisivo) di Roma, Il documentario Reborn diretto da Francesco Pascucci e Giovanni Conte. Vincitore al MIA del Development Award for Outstanding Doc Project, esplora il fenomeno delle “Reborn dolls”, seguendo le storie di tre donne che vivono con bambole realistiche di neonati, trattandole come veri e propri figli.

Dopo aver realizzato in coproduzione con Bunker Film+ l’opera prima di Florenc Papas dal titolo Open Door, candidata a rappresentare l’Albania nella short list degli Academy Awards 2021, Lupin Film ha prodotto l’opera seconda del regista, Luna Park, una coproduzione tra Italia, Albania e Grecia. Il film debutterà al prossimo Thessaloniki Film Festival.

Attualmente in produzione c’è il documentario Taverna Anema e Core, diretto da Alex Grazioli, film che racconta i 30 anni della storia della celebre Taverna fondata da Guido Lembo e teatro delle notti estive capresi.

Riccardo Neri ha prodotto Hungry Hearts di Saverio Costanzo per Wildside, The New Pope di Paolo Sorrentino per Wildside/SKY/HBO, We Are Who We Are di Luca Guadagnino per Wildside/SKY/HBO e il film candidato agli Oscar È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino per Netflix.

Lupin Film ha negli ultimi anni supportato clienti stranieri nella realizzazione di film in Italia quali: Immaculate per Blackbear, My Spy2 per Amazon Studios, Those About to Die per AGC, Pajaros per Fosca Film. In pubblicità ha realizzato, dirette da Paolo Sorrentino la campagna Bulgari Unexpected Wonders con Zendaya e Anne Hataway, la campagna Hennessy Spark the Show e la campagna Dolce e Gabbana Devotion con Katy Perry. Con la regia di Adam Bernstein ha realizzato la campagna Xiaomi Triple Jeopardy.

Riccardo Neri è membro del Producers Guild of America.

Testo dall’Ufficio Stampa Ali&Colapietro.

Pin It