Némos andando per mare, film di Marco Antonio Pani: l’Odissea interpretata da pastori, contadini, artigiani, pescatori e marinai della Sardegna
Marco Antonio Pani
BrowsingNato a Sassari il 15 ottobre 1966, Marco Antonio Pani svolge attività nel settore audiovisivo a partire al 1991 realizzando, nei primi anni, più di quaranta documentari di carattere archeologico, turistico, artistico in qualità di autore, regista e montatore per enti locali e società di produzione della Sardegna. Nel 2002 si diploma in Regia Cinematografica presso il CECC- Centre d’Estudys Cinematografics de Catalunya a Barcellona, dove collabora con la società Group Cinema Art realizzando tra gli altri, il cortometraggio Las puertas del mundo niño (vincitore a Bolzano del “Premio al Miglior Film nel Festival Nazionale Opere Nuove 2002”) e poi con la casa di produzione Diagonal Televisiò di Barcellona, per cui firma la docufiction Els pintors catalans a Sardenya. Realizza in seguito diversi cortometraggi e documentari, fra cui il cortometraggio Panas, vincitore del Premio Avisa dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna nel 2005, il biopic documentario Arturo torna dal Brasile e il lungometraggio Capo e Croce. Le ragioni dei pastori, realizzato in co-regia con Paolo Carboni, presentato nel concorso documentari al Festival Internazionale del Film di Roma 2013 e vincitore del Premio al Miglior Documentario Italiano al 17esimo Festival CinemAmbiente di Torino e Miglior film al festival SiciliaAmbiente.
Ilcortometraggio Maialetto della Nurra (2016), spin off surreale in chiave di commedia di quel lavoro documentario, si aggiudica tra gli altri il Premio “Vetrina Sardegna” e il Premio del Pubblico della FICC al Sardinia Film Festival 2016.
Fra i suoi lavori più recenti, il documentario etnografico d’osservazione Padenti – Foresta e il biopic documentario Ignazio, storia di lotta, d’amore e di lavoro sulla figura dello scrittore, poeta e attivista per i diritti umani Ignazio Delogu.
Parallelamente all’attività di sceneggiatore, regista, montatore e aiuto regista, Marco Antonio Pani ha svolto una pluriennale e intensa attività docente in campo cinematografico insegnando fra il 2002 e il 2009 Direzione degli attori all’Università Ramon Lull di Barcellona e dal 2009 al 2016 Regia Cinematografica alla facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Universitat Internacional de Catalunya sempre a Barcellona. Attualmente vive e lavora a Cagliari, dove prosegue la sua attività autoriale (due suoi progetti, ora in fase di sviluppo, hanno avuto recentemente il riconoscimento di opere di interesse culturale regionale dalla legge regionale sul cinema) e quella di formatore, collaborando, tra gli altri, con l’Università di Cagliari e con il Celcam – Centro per l’educazione ai linguaggi del cinema, degli audiovisivi e della multimedialità, e con l’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari, presso la quale insegna oggi regia documentaria e cinematografia.
Filmografia
IGNAZIO, storia di lotta, d’amore e di lavoro
2022, Documentario TV Autore, regia e montaggio
PADENTI/FORESTA
2020 documentario 24’
Sceneggiatura, regia e montaggio.
Proiezione speciale al Festival Internacional de Cine de Cartagena de Indias 2020 (Colombia) Proiezione speciale al Terre di Confine Film Festival (Asuni)
Selezione fuori concorso al Trento Film Festival 2020 Selezione alla Festa del Cinema del Reale 2020 – Melpignano Selezione al Festival SiciliAmbiente 2020 (San Vito lo Capo)
MAIALETTO DELLA NURRA
2016 cortometraggio/fiction 17’
Sceneggiatura, regia e montaggio.
Premio “Vetrina Sardegna” al Sardinia Film Festival 2016
Premio del Pubblico della FICC (Federazione Italiana Circoli del Cinema) al Sardinia Film Festival 2016
Premio “Visioni e storie” Città di Lanusei per il Miglior film etnografico. 2017
CAPO E CROCE, LE RAGIONI DEI PASTORI
2013 Documentario lungometraggio 104′ Co-regia (con Paolo Carboni) e montaggio 8º Festival Internazionale del Film di Roma 2013 in concorso nella sezione “Documentario Italiano” in concorso al Galway film Fledht – Irlanda
Premio al Miglior Documentario Italiano al 17º Festival CinemAmbiente di Torino Premio al Miglior Film al Festival Siciliambiente
Premio del Pubblico al Festival della Lessinia
ROBA DA MATTI
2011 Lungometraggio Documentario regia di Enrico Pitzianti Autore del Montaggio
ÍSURA DA FILMÁ
2013 Documentario – film di montaggio 50′
Sceneggiatura, regia e montaggio
con immagini inedite del documentarista sardo Fiorenzo Serra
attivo tra gli anni ‘50 e ‘80
musiche composte e eseguite da Paolo Fresu. Prodotto da Società Umanitaria Cineteca Sarda
ARTURO TORNA DAL BRASILE
2010 Documentario Biopic 36′ Regia, sceneggiatura e montaggio
Prodotto da Knulp & Aguabrava studio – Barcellona/ Società Umanitaria Cineteca Sarda/ FASI
Premio al miglior progetto al concorso “Storie di emigrati sardi”- Assessorato del Lavoro Regione Autonoma della Sardegna – FASI –
Società Umanitaria-Cineteca Sarda -Cagliari – ITALIA – 2009 Premio al miglior film di autore sardo al SIEFF 2010 – Nuoro Secondo Premio Lampedusa Film Festival 2011
PANAS
2005 Cortometraggio etnografico 24′ Regia sceneggiatura e montaggio
Premio Avisa Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna Nuoro 2005
Molise Cinema – Menzione Speciale della Giuria – 2006
Premio al miglior film al Puntodivista Film Festival 2007 – Sarroch (Ca) Opere Nuove – Bolzano – Selezionato sezione ufficiale – 2006
Premio del pubblico (Ficc) al 1º Babel Film Festival – Cagliari – 2010
ELS PINTORS CATALANS A SARDENYA
2004 Documentario 54′
Regia sceneggiatura e montaggio
LAS PUERTAS DEL MUNDO NIÑO
2002 Cortometraggio 16mm 18′ Regia sceneggiatura e montaggio
Premio Opere Nuove al Miglior Film al Festival Nazionale Opere Nuove di Bolzano – 2003 Premio Miglior Regia al Festival Internazionale V art –Cagliari – 2003
Festival di Sitges (Spagna) – sección oficial “Fantástico” 2002
Festival AV FAD della “Fundació d’Arquitectura de Barcelona” – 2002 Festival Internacional de Cine de las Palmas de Gran
Canaria – Sezione Informativa. Festival dei due Mondi di Spoleto 2005
Festival Internacional de Cine de Festroia ( Portugal) Festival di Los Angeles (U.S.A.)
CHARCOS
2002 fiction-autobiografico 7′ Sceneggiatura, regia e montaggio
LADRONES DE ZANAHORIAS
2001 commedia surreale 9′ Regia sceneggiatura e montaggio
CHINOTTO
2001 Cortometraggio 7′
Regia sceneggiatura e montaggio
Premio Kodak al Festival Filmvideo 2000 di Montecatini
Premio al Miglior Cortometraggio al Festival Videojeans San Benedetto del Tronto – 2000 Primo premio della giuria nella 1° edizione del concorso “Cagliari in 15 minuti” Cagliari – 2000
DEI E SOLDATI
1999 doc-archeologia 30′
Regia sceneggiatura e montaggio
BARRI K/17, ALLA SCOPERTA DEL DIO DELLA TEMPESTA
1998 doc-archeologia/avventura 50′ Regia sceneggiatura e montaggio
SANT’ANTIOCO E SIRAI, ROCCAFORTI DI CARTAGINE
1998 doc-archeologia 36′
Regia sceneggiatura e montaggio
THARROS, LA REGINA DEL SINIS
1998 doc-archeologia 30′
Regia sceneggiatura e montaggio
NORA , LA CITTÁ RISORTA DAL MARE
1997 doc-archeologia 34′
Regia sceneggiatura e montaggio
Premio del pubblico – festival del cinema d’archeologia “Mediterraneo, passato-futuro” – Oliena, 1997
Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica Italiana al Concorso Nazionale di Cinematografía “Villa di Chiesa” – Iglesias, 1995
MAGIE DEL SUD
1997 doc-ambiente/territorio 45′ Regia sceneggiatura e montaggio
Secondo Premio al festival “Versilia Video” – Bologna, 1997
Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica Italiana al Concorso Nazionale di Cinematografía “Villa di Chiesa” – Iglesias, 1997
Testo dall’Ufficio Stampa MyCulture.