Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e Università di Messina insieme per la ricerca sul Kouros di Rhegion
Paolo Biondi, Il testimone, Edizioni di Pagina – recensione Avete presente quelle meravigliose puntate di “Ulisse, il piacere della scoperta” in cui Alberto…
Località Bue Marino: i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale recuperano importanti anfore dai fondali del mare di Favignana
Il recente volume di Giuseppe Campagna, Messina Judaica, edito da Rubbettino Editore, restituisce infatti una sapiente ed efficace ricostruzione della comunità ebraica messinese tra il XV e il XVI secolo
In occasione dei trecento anni dalla fondazione della Biblioteca universitaria dell’Ateneo Torinese, la Biblioteca Nazionale offre uno speciale omaggio al “regista di corti e capitali” Filippo Juvarra, attraverso l’esposizione del Corpus Juvarrianum e la pubblicazione di un volume ad esso dedicato
I Bronzi di Riace furono ritrovati in fondo al mare nella Baia di Riace, in Calabria, nell’agosto del 1972: intervista al prof. Daniele Castrizio
Trio di Dacia Maraini è un libro che si legge tutto d’un fiato, breve e intenso, dove domina soprattutto l’equilibrio: quello che, per prime, tentano, a volte con grande fatica, di mantenere le due protagoniste
La questione del “De mirabilibus ascultationibus” è degna di nota sia per le problematiche storico-filologiche sia per le informazioni, spesso stravaganti, contenute all’interno della raccolta
Il lungomare di Reggio Calabria, esteso per 1,7 km, è certamente uno dei luoghi più suggestivi che colorano il panorama della penisola italiana
Buone notizie per l’archeologia siciliana. Dopo dieci anni ripartono nell’isola numerose campagne di scavo e di restauro in alcuni dei siti archeologici cosiddetti minori e non per importanza.