Alla mostra 170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima un’intera famiglia di elefanti antichi e reperti lignei
Un’antica stirpe genetica di Neanderthal, proveniente da Grotta Mandrin (e rappresentata dall’esponente Thorin), rimase isolata dalle altre popolazioni per oltre 50 mila anni, fino all’estinzione della specie
Lo studio di un osso del piede di quasi 300.000 anni fa, dal sito di Sedia del Diavolo, ci parla del loro stile di vita: erano grandi camminatori del Pleistocene
Alla ricerca degli ultimi Neanderthal: LAST NEANDERTHALS, un nuovo progetto ERC finanziato con 13 milioni di euro
I Neanderthal sapevano controllare il fuoco e lo usavano per cucinare o difendersi dagli animali; uno dei risultati di vent’anni di studio a Gruta de Oliveira, Portogallo
Néanderthal, dans le pas d’une autre humanité: il sito di Le Rozel ha restituito rare vestigia della vita quotidiana delle comunità di Neanderthal
Ritorno al futuro: indietro ai tempi dei primi Sapiens con un orologio futuristico, il nuovo Radiocarbonio 3.0
Homo sapiens: un nuovo studio riconduce l’origine della specie a una popolazione isolata dell’Africa orientale di circa 200.000 anni fa
Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli: retrodatati i livelli basali del deposito di grotta a circa 350 mila anni fa
Un hub di popolazione fuori dall’Africa può spiegare la presenza di linee asiatiche in Europa 45 mila anni fa