Rinvenuti altri elementi dell’Albero d’oro di Lucignano; il conseguente restauro è stato affidato all’Opificio delle Pietre Dure
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale restituiscono alla Croazia una croce astile del secolo XIV, trafugata dal monastero di S. Francesco a Zara
Per Uffizi Diffusi, la mostra Michelangelo rapito – Capolavori in guerra dagli Uffizi al Casentino al Castello di Poppi
Continua nel terzo bimestre, maggio-giugno 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Al Museo Civico Medievale di Bologna la mostra Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive
L’Italia restituisce alla Repubblica dell’Iraq iscrizione cuneiforme di Salmanassar III su un mattone d’argilla
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale restituiscono una testa femminile in marmo rubata da Villa Albani Torlonia nel 1978
Carabinieri: restituita alla Turchia un’importante stele oggetto di scavi clandestini, proveniente dalla necropoli della città di Zeugma e raffigurante la nobile sposa romana Satornila, Sposa del deserto
L’attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nel 2022; il dossier Attività Operativa 2022 è disponibile online
Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione alle Scuderie del Quirinale, fino al 10 aprile 2023