Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio: il 28 agosto apertura straordinaria in occasione della giornata delle celebrazioni del santo
La mostra, dedicata a Giulio II, ‘Il Papa Guerriero Giuliano della Rovere e gli uomini d’arme di Anghiari’
Gallerie Nazionali di Arte Antica: eccezionale scambio con la National Gallery di Londra. La Fornarina di Raffaello a Londra e La Dama con lo scoiattolo di Hans Holbein a Palazzo Barberini
La Biblioteca Marucelliana di Firenze è un istituto dalle mille vocazioni, che spaziano dalla collezione originaria alle riviste, ai fumetti
Prorogata al 3 aprile 2022 la mostra “Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche”, dato il grande interesse registrato
Inaugurata al Mart di Rovereto la mostra che raffronta il “Seppellimento di Santa Lucia” di Caravaggio ad opere di Alberto Burri, Cagnaccio di San Pietro e Pier Paolo Pasolini
Una scansione macro della fluorescenza dei Raggi X (MA-XRF) ha permesso di ricostruire il processo esecutivo della Fornarina, dipinta da Raffaello
Terminata la lettura di “Raffaello – Il giovane favoloso”, la sensazione è quella di esserci trovati davanti a una sorta di Vite di Vasari, ma al contrario
I primi decenni del 1500 Raffaello scopriva l’impervia cavità del Colle Oppio che conduceva direttamente nel maestoso palazzo imperiale voluto da Nerone e realizzato tra il 65 e il 68 d.C., la Domus Aurea
Le Scuderie del Quirinale riaprono virtualmente le porte della mostra-evento “Raffaello.1520-1483” con video-racconti, approfondimenti e incursioni nel backstage che, attraverso i canali social, permetteranno di ammirare alcune tra le più belle opere esposte e presenteranno dettagli e curiosità sull’arte del pittore rinascimentale e sulla più grande rassegna mai tentata finora.