Due opere di Salvator Rosa al Museo Nazionale di Matera per “100 opere tornano a casa” “100 opere tornano a casa. Dai depositi…
A fine mese partirà la campagna di restauro del Mosaico della Battaglia di Isso, capolavoro che rappresenta un simbolo, universalmente noto, dei tesori custoditi dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Taglio del nastro, per il restaurato “primo Chiostro” del Complesso Monumentale di San Pietro, in Borgo XX Giugno, a Perugia
Una scansione macro della fluorescenza dei Raggi X (MA-XRF) ha permesso di ricostruire il processo esecutivo della Fornarina, dipinta da Raffaello
Il Bifest ha inaugurato la sua XXI edizione, nonostante le difficoltà dell’emergenza Covid-19, con la proiezione della ragazza con la pistola
Sul canale YT MiBACT assistiamo alle operazioni necessarie alla conservazione di documenti davvero eccezionali: le lettere autografe di Lucrezia Borgia.
Autorizzata la ripresa degli interventi tampone e di salvaguardia sui mosaici pavimentali all’interno della Basilica di San Marco
Possiamo visitare online la mostra “Archeologia Invisibile”, in un Museo Egizio di Torino, sempre più digitale, nelle sue sale e nella sua collezione
Analizzando i monumenti dell’Acropoli di Atene oggi, possiamo leggere su di essi la storia degli interventi di restauro archeologico e architettonico
Dopo oltre trent’anni dalla chiusura, il Parco Archeologico di Ercolano ha restituito alla collettività la Casa del Bicentenario, così denominata in quanto portata alla luce da Amedeo Maiuri nel 1938