Nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli abitanti di Pompei
Svelata l’origine medievale dei terrazzamenti agricoli dell’Appennino settentrionale: un esempio di resilienza antica che può ispirare l’agricoltura sostenibile di oggi
Nuova datazione al radiocarbonio a Mehrgarh, Pakistan, rivoluziona le attuali conoscenze sulla comparsa dell’agricoltura nella Valle dell’Indo
Ercolano: la caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.C. ha trasformato il cervello umano in vetro; lo studio su Scientific Reports
Scorbuto infantile nell’Italia preromana: uno studio parte dall’analisi dei resti umani osteoarcheologici risalenti al periodo etrusco
Lo studio di un osso del piede di quasi 300.000 anni fa, dal sito di Sedia del Diavolo, ci parla del loro stile di vita: erano grandi camminatori del Pleistocene
Il tartaro dentale rivela dieta e abitudini alimentari di gruppi umani che vivevano in Sudan orientale durante il Neolitico
Individuato per la prima volta in Europa zenzero (Zingiber officinale) in individui di epoca medievale affetti da lebbra, come residuo di preparati medicinali
La scrittura a Rapa Nui (Isola di Pasqua) è nata prima dell’arrivo degli europei? Una tavoletta potrebbe essere precedente
Un nuovo studio ha identificato grani di amido del Paleolitico superiore, già parte della dieta dell’Homo sapiens nelle steppe eurasiatiche