Per Uffizi Diffusi, la mostra Michelangelo rapito – Capolavori in guerra dagli Uffizi al Casentino al Castello di Poppi
L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio. Roma, estate 1943. Quattro bambini giocano alla guerra mentre attorno esplodono le bombe della guerra vera
I difensori del patrimonio culturale che salvaguardarono i disegni degli Uffizi in un libro, Storia di una collezione, di Miriam Fileti Mazza
Si apre oggi in Palazzo Pitti la mostra “Rudolf Levy (1875 -1944) – L’opera e l’esilio”, dedicata al pittore espressionista
Eredi della Shoah, suggestivo documentario: un viaggio da Tel Aviv in Italia per indagare perché dopo 80 anni la Shoah è ancora attuale
Terezin, film diretto da Gabriele Guidi: Antonio, clarinettista italiano e Martina, violinista cecoslovacca, si innamorano a Praga durante la Seconda Guerra Mondiale
Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione alle Scuderie del Quirinale, fino al 10 aprile 2023
I viaggiatori, regia di Ludovico Di Martino: un gruppo di ragazzi si trova intrappolato nella Roma fascista del 1939
L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat, regia di John Madden è un film di guerra, dal 12 maggio 2022 nei cinema italiani
Documenti di interesse pubblico e demaniale restituiti all’Archivio Storico della Croce Rossa Italiana dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale