Silvia D’Amico è un’attrice italiana originaria di Roma e figura tra le attrici di successo del tessuto cinematografico e televisivo italiano. Diplomata all’Accademia nazionale d’arte drammatica nel 2009. Ha lavorato nel mondo del teatro, per poi approdare al grande schermo con un fortunato esordio con Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni nel 2012. In seguito, è stata la protagonista assoluta del film evento per La7 Vi perdono ma inginocchiatevi, diretto da Claudio Bonivento. Si è distinta per la sua interpretazione nella commedia corale Fino a qui tutto bene di Roan Johnson, per il quale ha ricevuto una Menzione speciale legato al premio Guglielmo Biraghi del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.
Nel 2015 Silvia D’Amico partecipa nel ruolo da protagonista in Non essere cattivo di Claudio Caligari e la sua performance è stata molto apprezzata dalla critica della Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2016 prende parte alla fiction Squadra antimafia – Il ritorno del boss nel ruolo di Rosalia Bertinelli.
Nel 2017 Silvia D’Amico è nel film di Paolo Genovese, The place, e l’anno seguente in Hotel Gagarin con Luca Argentero ed è protagonista nel film L’ospite di Duccio Chiarini. Sempre nel 2018 è tra le protagoniste del documentario, uscito al cinema, Diva di Francesco Patierno tratto dal libro autobiografico di Valentina Cortese, presentato alla 74 edizione della Mostra Internazionale d‘Arte Cinematografica di Venezia.
Una carriera in continuo fermento tra cinema e televisione.
Nel 2019 è co-protagonista in Brave Ragazze di Michela Andreozzi e nello stesso anno la troviamo nei film L’uomo senza gravità di Marco Bonfanti, Il colpo del cane di Fulvio Risuleo e Non sono un assassino di Andrea Zaccariello.
Nel 2020 Silvia D’Amico è ne Il Regno, per regia Francesco Fanuele, e nel 2021 è in Quasi Natale diretto da Francesco Lagi di cui è protagonista femminile.
Nel 2021 è tra i protagonisti della serie Sky di Gabriele Muccino A casa tutti bene, ispirata all’omonimo film. Inoltre, è protagonista della nuova serie Sky Original Christian, presentata al Canneseries. Inoltre, la vediamo sul grande schermo con Va bene così di Francesco Marioni e Marta, il delitto della Sapienza di Simone Manetti.
Lo stesso anno Silvia D’Amico presenta al Festival di Venezia Acqua e Anice di Corrado Ceron, evento speciale per la 19esima edizione delle Giornate ed ebbe in concorso alla Settimana Internazionale della Critica Margini di Niccolò Falsetti.
Nel 2023 è al cinema come protagonista femminile di Comandante di Edoardo De Angelis, nel 2024 è protagonista nel film L’invenzione di noi due di Corrado Ceron insieme a Lino Guanciale e prossimamente nella serie Sky Piedone.
Cinema
2024 L’invenzione di noi due, regia di Corrado Ceron
2023 Comandante, regia di Edoardo De Angelis 2021
Acqua e anice, regia di Corrado Ceron
2021 Marta, il delitto della Sapienza, regia di Simone Manetti
2021 Margini, regia di Niccolò Falsetti
2019 L’uomo senza gravità, regia di M. Bonfanti
2018 Va bene così, regia di F. Marioni
2018 Brave ragazze, regia di M.Andreozzi
2018 Il regno, regia di F. Fanuele
2018 Il colpo del cane, regia di F.Risuleo
2018 Non sono un assassino, regia di A. Zaccariello
2018 L’ospite, regia di D. Chiarini
2017 The place regia di Paolo Genovese
2017 Diva!, regia di F. Patierno
2017 Hotel Gagarin, regia di S. Spada
2016 Orecchie, regia di A. Aronadio
2015 Non essere cattivo, regia di C. Caligari
2014 Fino a qui tutto bene, regia di R. Johnson – Menzione Speciale – Premio Guglielmo Biraghi
2013 Anni felici, regia di Daniele Luchetti
2012 Il rosso e il blu, regia di G. Piccioni
2011 Scene da Monicelli, regia di C. TH Torrini Televisione
Serie TV
2022 Illuminate 5–Maria Callas, regia di M. Raffaeli
2021 A casa tutti bene – La serie, regia di Gabriele Muccino
2020 Christian regia di S. Lodovichi, R. Cinardi
2020 Inchiostro contro piombo, regia di P. Messina C. D’Emilio S. Lorenzi
2016 Squadra Antimafia 8, regia di R. De Maria e S. Zarmandili
2014 Questo nostro amore ’70, regia di L. Ribuoli
2014 I delitti del BarLume regia di R. Johnson
2012 Vi perdono ma inginocchiatevi, regia di C. Bonivento
Teatro
2019 Le affinità elettive, regia di A. Baracco
2018 Quasi Natale, regia di F. Lagi
2016-2017 Pierpaolo, regia di G. Barberio Corsetti
2015 Ramayana, regia di R. Rustioni
2015 Villa Dolorosa, regia di R. Rustioni
2014 Ritratto di una capitale, regia di F. Arcuri
2014 Pier Paolo, regia di G. Barberio Corsetti
2014 La vodka si addice a Elettra, regia di V. Rosati
2013 Le anime morte, regia di F.Lagi
2013 L’amante–progetto ANAD, regia di A. Cirillo
2013 Guerra, regia di M. Anaclerio
2012 L’amore il vento la fine del mondo , regia di F. Lagi
2012 Benji, regia di V. Rosati
2010-2012 Sogno di una Notte d’Estate, regia di C. Cecchi
2010 La Città Perfetta, regia di M. Gelardi
2010 Amleto, regia di V. Rosati
2009 Whale Music, regia di M. Farau
2008 Nozze di Sangue, regia di W. Manfrè
2007 La morte di Lucullo, regia di R. Carpentier
Testo dall’Ufficio Stampa del film L’invenzione di noi due.