L’orto americano, di Pupi Avati. Bologna, anni ’40. Un giovane si innamora perdutamente di un’ausiliaria dell’esercito americano
Stefano Arnaldi
BrowsingSTEFANO ARNALDI si diploma in Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Santa Cecilia negli anni ’80. Inizia la sua carriera concertistica sotto la guida di Carlo Maria Giulini, Carlo Zecchi e, successivamente, di Maria Curcio Diamand a Londra. Nel 1984 viene chiamato a sostituire Maurizio Pollini in una tournée in Israele, evento che segna l’inizio di una carriera internazionale come solista nei più prestigiosi teatri del mondo, tra cui Roma, Parigi, Berlino, Dresda e Buenos Aires.
Bernardo Bertolucci lo sceglie poi per interpretare le musiche di Bach, Mozart e Skrjabin nel film “L’assedio”, per il quale compone anche la colonna sonora insieme ad Alessio Vlad. Con quest’ultimo firma anche le musiche di “A Tea with Mussolini” di Franco Zeffirelli. Arnaldi ha inoltre composto per registi come Comencini, Paskaljević, Muccino e Avati. Il suo interesse per la musica in diverse forme lo porta a esibirsi in duo con Sting, in un evento trasmesso in Eurovisione alla presenza di Re Carlo d’Inghilterra, ad accompagnare spettacoli di Carla Fracci con musiche di Chopin e a collaborare con Peter Cincotti nella composizione di brani jazz. Stefano Arnaldi ha realizzato colonne sonore per la televisione, tra cui “Diritto di Difesa” insieme a Lucio Dalla, oltre a numerose musiche per pubblicità (Agip, Enel, Coca-Cola) e per la Rai. Per 45 anni è stato titolare della Cattedra di Pianoforte Principale in vari conservatori italiani.

Testo e foto dall’Ufficio Stampa Edizioni Curci, Parole&Dintorni.