Una sconosciuta a Tunisi, film di Mehdi M. Barsaui: Aya ha quasi trent’anni e vive una vita senza sogni in una cittadina nel sud della Tunisia
Continuità culturale ma distanza genetica: il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
L’antico DNA nel Maghreb orientale: rivelata la resilienza genetica e culturale dei cacciatori-raccoglitori del Neolitico
Quattro figlie, docu-film di Kaouther Ben Hania, è un racconto al femminile che vede al centro una madre e il rapporto con le sue figlie
Tracciare gli spostamenti delle popolazioni dell’Età del Ferro nel Mediterraneo Centrale con la mappatura del DNA: una storia genetica di continuità e mobilità
Il frutto della tarda estate, di Erige Sehiri: alla fine dell’estate, in un frutteto nel Nord-Ovest della Tunisia un gruppo di ragazze e donne lavora per raccogliere i fichi
L’Italia ha partecipato alla prima missione archeologica subacquea Unesco nel Canale di Sicilia e sul Banco Skerki. Risultati attesi in autunno
Dal Sahara tunisino strumenti e tecnologie risalenti a 300 mila fa. Le analisi condotte nei siti archeologici scoperti nell’area dello Wadi Lazalim, in Tunisia meridionale
Josef Koudelka, Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza Roma, Museo dell’Ara Pacis 1° febbraio – 29 agosto 2021 «Ruins are not…
La conferenza con Fatma Naït Yghil si intitola “La Provincia romana d’Africa e il bacino del Mediterraneo: tempo libero e intrattenimento nel segno dell’omologazione”