Un ostriarium romano in laguna di Venezia, in località Lio Piccolo: una esposizione al Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Trovata la pulvis puteolana, descritta da Vitruvio e Plinio il Vecchio e alla base del calcestruzzo romano, nella Laguna di Venezia
Pugnale di rame di 4000 anni fa ritrovato nella grotta Tina Jama nel Carso Triestino, non lontano dalla cima del monte Lanaro/Volnik
Ritrovato un manoscritto del Milione di Marco Polo, presente nei cataloghi della Biblioteca Diocesana Ludovico Jacobilli di Foligno, ma ignoto agli studi poliani
Indagini su relitti di età romana nelle acque profonde del Mar Tirreno: robot abissali raggiungono carichi a oltre 600 metri di profondità
La dieta di 52 individui sepolti nel sito archeologico noto come Monastero di San Mauro a Jesolo ricavata dall’analisi delle loro ossa
La micro-tomografia a raggi X svela le antiche tecniche dei ceramisti della Creta dell’Età del Bronzo, lo studio sul Journal of Archaeological Science
Un nuovo studio ha identificato grani di amido del Paleolitico superiore, già parte della dieta dell’Homo sapiens nelle steppe eurasiatiche
Scoperto il “giallo” del colore usato da Juan Miró, sbiadito in mezzo secolo: si tratta di un pigmento a base di cadmio
Una nuova collaborazione tra Università Ca’ Foscari Venezia e Università di Warwick per scansionare, analizzare e rendere in 3D reperti di Altino, della Venezia antica, romana e preromana