Tag

Vasca dell’Isola

Browsing

La Vasca dell’Isola costituisce l’elemento centrale dei progetti commissionati da Cosimo II a Giulio Parigi per l’ampliamento seicentesco di Boboli verso Porta Romana. Ispirata al tema classico del Bagno di Venere, la grande vasca fu concepita come richiamo alla mitologia dell’isola di Citera. Il restauro di questo “Spettacolo dell’acqua”, composto da nove fontane monumentali, darà la possibilità di apprezzare il Giardino di Boboli nel pieno della sua magnificenza. Dalla ricerca storica ed archivistica si evince che i giochi d’acqua non sono più in azione già dal periodo sabaudo. Tuttavia, nel 1948 la vasca dell’Isola ospitò lo scenografico allestimento curato da Giorgio Strehler per la rappresentazione della “Tempesta” di Shakespeare. Solo in quella occasione, seppur ormai lontani dai virtuosismi seicenteschi, il tema del gioco d’acqua fu riportato in auge ma, da allora, non sono mai stati messi in funzione i giochi d’acqua a causa della necessità di fare un ingente investimento per il restauro integrale, tale da consentire di riportare il manufatto alla sua piena bellezza e funzionalità.

Testo dall’Ufficio Relazioni Esterne delle Gallerie degli Uffizi sui lavori al Giardino di Boboli.

Pin It