Al Museo di Roma di Palazzo Braschi la mostra “Klimt. La Secessione e l’Italia”: sarà ospitata lì fino 27 marzo 2022
Domenica 24 ottobre, presso la Casa del Cinema, proiezione e premiazione dei
vincitori della prima edizione del Premio IILA – Cinema
“L’eredità di Cesare e la conquista del tempo” – progetto espositivo multimediale dei Musei Capitolini che si avvale del videomapping – fa rivivere i Fasti Capitolini e le sue storie.
Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo della Roma antica rivive in una visita immersiva in realtà virtuale e aumentata, scientificamente corretta e accessibile a tutti
La Capitale rievoca così il fiore all’occhiello della scultura italiana, attraverso una mostra della durata di cinque mesi: “Canova. Eterna bellezza”
Fino al 5 maggio 2019, ai Musei Capitolini, La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia, una nuova importante mostra ad ingresso gratuito per i possessori della MIC, la nuova card che può essere acquistata da chi risiede o studia nella Capitale a soli 5 euro consentendo l’ingresso illimitato per 12 mesi nei Musei Civici.
Dopo il periodo di chiusura per manutenzione ordinaria, alla Casina di Raffaello di Villa Borghese riprendono regolarmente tutte le attività