Come si vive a Poggio Berni? Chi nella vita non si è posto questa domanda?! Finalmente abbiamo una risposta. E ce la offre Luca Tosi, con il suo nuovo romanzo intitolato Oppure il diavolo, in uscita il 5 novembre. Il protagonista, Natale, indiavolato perso ma che si fa voler bene, vive nella frazione riminese, popolata da qualche migliaio di abitanti, cresce con una madre insofferente e manesca ed è sempre alla ricerca di qualcosa che nemmeno lui riesce a capire e ad afferrare.

la copertina del romanzo su una scacchiera
la copertina del romanzo di Luca Tosi, Oppure il diavolo, pubblicato da TerraRossa Edizioni (2025) nella collana Sperimentali. Foto di Francesco Saverio Mongelli

Lo scrittore e ghostwriter santarcangiolese, classe 1990, già autore per TerraRossa Edizioni del romanzo Ragazza senza prefazione (2022), ci accompagna alla scoperta di una terra, la Romagna, un po’ impolverata ma ancora ospitale e godereccia. E i personaggi si fanno presto avanti: Cesarino, con le sue verità da rispettare, masticate lentamente; Patrick lo svizzero; Tabanelli, Pigini, Balducci e Beltrambini, come in una filastrocca; Florian Dragoi e la sua coca; e poi l’odore di Fabio, così vicino all’amore.

In un paesaggio umano a metà strada tra Federico Fellini e Pupi Avati, con una grossa scia tondelliana, Tosi si districa abilmente, tessendo una trama che si trascina nel divertimento, nella paura, nel sospetto, nella definizione dell’identità, lasciando spazio a diversi respiri poetici.

«Dopo cena, certe notti ci riuscivo a far due passi. Le sentivo più mie quelle ore, non le dovevo dividere con nessuno. Le chiaman ore piccole, ma per me erano gigantesche»[1].

pagine del libro
Foto di Francesco Saverio Mongelli

Tosi ha bazzicato anche il genere del racconto e ne scrive dal 2018 circa, apparsi su diversi blog e riviste come “Il primo amore”, “Nazione indiana”, “Verde”, “Tuffi”, “Zest”, la newsletter del “Corriere della Sera” e “minima&moralia”. La sua prosa non stanca perché tiene un certo ritmo, procede per sottrazione. E questo, per i romanzi, può comportare anche anni di gestazione.

«Le mie prime stesure sono spesso più discorsive, c’è una prosa più folta», racconta, «ma poi è proprio il mio gusto che mi costringe a stare appiccicato alla pagina e a non sprecare una parola che sia una. Non ho ancora capito se è anche un limite, questo, nel mio caso, perché comunque mi ritrovo a tagliare tantissimo. Scrivere richiede tanta pratica, familiarità col fallimento sulla pagina, soprattutto sulla lunghezza, tempo, pazienza. A me è la pazienza che manca»[2].

Oppure il diavolo è un libro denso di avvenimenti, avvolti anche nel mistero e nell’oscurità, e conserva un piglio che stimola suggestioni ed emozioni;

«non è una sensazione sempre buona, la leggerezza», scrive Luca Tosi: «se l’ascolti fino in fondo, ti sibila all’orecchio che non servi granché»[3].

C’è del tenero nel protagonista, quando ad esempio si prende cura di una pianta di limone per poi berne il succo subendo «l’attacco aspro alle gengive»[4].

«Vi sono casi in cui qualcuno di noi», appunta il diciottenne Goffredo Parise, «intuita la propria figurazione nelle calcinose urne di un sotterraneo la scrolla dalle fragili giunture finché i devoti atteggiamenti non ricadono, sconvolti, nell’umida cavità. Oppure, staccata dal lucido cranio l’irta capigliatura se la pone addosso come un’agitata parrucca»[5].

In fondo, la vita è un po’ come schiacciare l’erba: c’è chi la calcola e chi ci passa indifferente.

la copertina del romanzo
la copertina del romanzo di Luca Tosi, Oppure il diavolo, pubblicato da TerraRossa Edizioni (2025) nella collana Sperimentali. Foto di Francesco Saverio Mongelli

Note: 

[1] Luca Tosi, Oppure il diavolo, TerraRossa Edizioni, Bari, 2025, p. 18.

[2] Carlotta Lini, Un tè con autore – Intervista a Luca Tosi “Ragazza senza prefazione” (TerraRossa Edizioni), «ineedabook.blog», 15 ottobre 2025 (Link: https://ineedabook.blog/2025/10/15/un-te-con-autore-intervista-a-luca-tosi-ragazza-senza-prefazione-terrarossa-edizioni/)

[3] Luca Tosi, Oppure il diavolo, TerraRossa Edizioni, Bari, 2025, p. 46.

[4] Ivi, p. 77.

[5] Goffredo Parise (a cura di Emanuele Trevi), I movimenti remoti, Fandango, Roma, 2007, p. 98.

la copertina del romanzo di Luca Tosi, Oppure il diavolo, pubblicato da TerraRossa Edizioni (2025) nella collana Sperimentali
la copertina del romanzo di Luca Tosi, Oppure il diavolo, pubblicato da TerraRossa Edizioni (2025) nella collana Sperimentali

Il libro recensito è stato cortesemente fornito dalla casa editrice.

la copertina del romanzo di Luca Tosi, Oppure il diavolo, pubblicato da TerraRossa Edizioni (2025) nella collana Sperimentali
la copertina del romanzo di Luca Tosi, Oppure il diavolo, pubblicato da TerraRossa Edizioni (2025) nella collana Sperimentali, nella composizione da Canva, licenza d’uso

Write A Comment

Pin It