Fidenae alla Porta di Roma è un nuovo progetto promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma che ha portato alla creazione di uno spazio espositivo ricco di reperti archeologici
Che rapporti ci sono tra l’assassinio di Cesare e la città di Pompei? Apparentemente nessuno, ma a Pompei, in una domus, compare il nome di uno degli assassini di Cesare, morto alle idi di marzo del 44 a.C.
Era il 15 marzo del 44 a.C. quando Cesare pronunciò, prima di cadere, le sue ultime più famose parole: «καὶσύ, τέκνον;» “Anche tu figlio?”. Alle idi di marzo, in largo Argentina, dove duemila anni fa si trovava la Curia di Pompeo, sede provvisoria del Senato distrutto dopo un incendio, accadde uno degli omicidi più efferati della storia.
Persona disponibile e aperta al dialogo oltre che archeologo sul campo che non si è mai risparmiato, Sebastiano Tusa lascia la sua Sicilia e il mondo dei Beni Culturali in un profondo sconcerto. Otto italiani si trovavano sul Boeing 737 dell’Ethiopian Airlines precipitato pochi minuti dopo il decollo e tra le vittime figura anche l’Assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana diretto in Kenya per un progetto dell’Unesco.
In attesa di potervi raccontare nel dettaglio la mostra “ROMA UNIVERSALIS. L’impero e la dinastia venuta dall’Africa” organizzata dal Parco archeologico del Colosseo in collaborazione con Electa editore, vediamo di darvi qualche informazione in più sulle tematiche affrontate e il percorso espositivo.
Torna Alberto Angela su Rai 1 con il programma “Meraviglie – La Penisola dei Tesori”, in giro per l’Italia alla scoperta dei tesori della nostra penisola
E.G.A. si impegna nel finanziamento e nell’organizzazione insieme all’Associazione Culuturale Suodales, di un grande evento rievocativo, un “Festival degli Etruschi
Dal best seller mondiale di Umberto Eco una nuova produzione per il piccolo schermo. Il nome della Rosa torna in tv in quattro puntate da lunedì 4 marzo su Rai1 alle 21.25
Dal primo marzo il pubblico potrà ammirare, dopo il restauro e il nuovo allestimento, il prezioso rilievo funerario che raffigura il fornaio Marco Virgilio Eurisace
Il Parco archeologico del Colosseo istituisce un nuovo biglietto per le aree del Foro Romano e del Palatino. Il ticket avrà un costo di 16 euro