Tesori preziosi, gioielli, oggetti della vita quotidiana dell’antica Ercolano sono solo alcuni dei reperti esposti in “SplendOri. Il lusso negli ornamenti di Ercolano”, inaugurata oggi all’Antiquarium del Parco Archeologico che rivede la luce dopo anni di oblio.
“Pompei e gli Etruschi” è la nuova mostra inaugurata nella Palestra Grande degli scavi della città vesuviana curata da Massimo Osanna e Stèphane Verger
Pompei cambia immagine e lo fa con un restyling al sito web. Dal 10 dicembre sarà infatti online con una nuova veste grafica
Il dado è tratto. L’atleta vittorioso di Lisippo deve tornare in Italia dopo una lunga controversia che ha visto per anni l’Italia contro il Getty Museum di Malibu e che adesso ha un esito definitivo stabilito dalla Corte di Cassazione
Collezioni che dialogano tra loro attraverso esposizioni di reperti e momenti di confronto. Prende il via il nuovo progetto espositivo che vedrà i Musei Vaticani collaborare con alcune tra le più importanti istituzioni nazionali ed internazionali.
È stata definita come una vera e proprio rivoluzione l’Internet of Underwater Things, l’ “Internet sottomarina” che renderà sempre più efficace la trasmissione di dati e immagini in mare.
La prima mostra dal titolo “SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano” si propone di esporre oggetti preziosi e monili raccontandoli sotto il profilo religioso, ideologico, sociale, culturale e non solo per il valore intrinseco degli oggetto.
Una grande occasione per celebrare il Salinas e Palermo come Capitale della Cultura 2018 e ripercorrere quel tempo glorioso, durato solo un anno, quando la stessa fu scelta come Capitale del Regno delle Due Sicilie.
Un grande regalo per gli amanti del Museo Archeologico di Napoli. Dal primo dicembre 2018 sarà disponibile l’abbonamento annuale per l’acquisto di una card nominativa che consentirà di accedere liberamente al museo
Nuove scoperte nella Regio V delle meraviglie e nuovi volti femminili, mitici questa, volta dipinti con raffinatezza sulla parete di un cubicolo.