Famiglia, talvolta microcosmo accogliente e fidato, talvolta gabbia dorata in cui covano tradimenti e si annidano inganni insospettabili
Se l’epica fornisce un esempio di accoglienza da parte di un re, il teatro offre la testimonianza di un dibattito pubblico quanto mai acceso: emblematico è il caso delle Supplici
La danza ha sempre rivestito un ruolo significativo nell’immaginario del mondo classico e nelle sue rappresentazioni
«Ognuno uccide ciò che ama», è la provocazione lanciata poco più di un secolo fa da Oscar Wilde, ma anche gli antichi hanno trattato il tema delle molestie
I Greci, che impararono a dare un nome alle proprie paure per arginarle, venerarono la tenebra come una divinità ancestrale e la chiamarono Notte per distinguerla dal fratello Erebo
Ambizioso, visionario e creativo nella sua capacità di riscrivere la grammatica del mondo, Giulio Cesare giganteggia nell’orizzonte culturale dell’occidente