Con Le Sibille, Vincenza Alfano ci offre una riflessione potente e provocatoria sulle donne e sul ruolo della letteratura
L’eredità letteraria e sociale di cinque grandi donne nel libro di Lyndall Gordon, Outsiders. Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo
Il rapporto di Alda Merini con la poesia è totalizzante e viscerale. È attraverso i versi che si apre al mondo, con un’espressione immediata e diretta
La città e le sue mura incerte, di Haruki Murakami, è un romanzo che non offre risposte, ma invita il lettore a interrogarsi sul significato delle sue stesse barriere interiori
Io Maria Amalia di Sassonia – Prima Regina di Napoli: il Teatro di San Carlo celebra il terzo centenario dalla nascita della Regina
Katia Tenti, nel suo nuovo romanzo E ti chiameranno strega, edito da Neri Pozza, ci offre una panoramica affascinante e complessa, invitandoci a riconsiderare questa figura
Don Chisciotte della Mancia, simbolo della lotta eterna tra ideali e realtà, tra sogni e illusioni, dalla letteratura alla danza
Vincenza Alfano, in La guerra non torna di notte, racconta una storia che dà voce a sua nonna in una Napoli devastata dalla guerra
Il De Profundis di Oscar Wilde e i processi a carico del commediografo, le conseguenze della sua relazione con Lord Alfred Douglas