Nuova importante presentazione alla stampa a Saqqara: questa volta è il turno della tomba del sacerdote Wah-t, vissuto al tempo di Neferirkara Kakai, terzo faraone della V dinastia
L’edificio Pumapunku a Tiwanaku, per quanto incompiuto, era considerato una meraviglia: ora torna a rivivere grazie alla stampa 3D
Un nuovo studio documenterebbe non solo il primo caso di peste della storia, ma spiegherebbe anche il decadimento di molte società neolitiche dell’Eurasia all’alba dell’Età del Bronzo
Un nuovo studio evidenzia come le epidemie di peste del quattordicesimo secolo in Europa possano essere dovute a ripetute introduzioni del batterio Yersinia pestis, con un importante ruolo giocato dalle vie commerciali
Il Lateran Project è un progetto ambizioso che vuole procedere a un rilevamento approfondito e completo dell’intero complesso di San Giovanni in Laterano
Il Museo Archeologico di Santa Scolastica a Bari ha aperto tre nuove sale al pubblico, e restituito un luogo fondamentale alla città
Un nuovo studio, pubblicato su Asian Perspectives, ha descritto quello che sarebbe il primo utilizzo alimentare della preziosa spezia
Tracce di oppiacei sono state ritrovate dai ricercatori del British Museum e dell’Università di York in un’anforetta con piede ad anello risalente alla Tarda Età del Bronzo e proveniente da Cipro
Se i cronisti spagnoli hanno raccontato di un’America istmica dalle pratiche violente, il riesame del sito di Playa Venado mostrerebbe un quadro molto più sfumato della situazione.
Si tratta della prima raffigurazione anatomica in bronzo per l’Europa, un reperto unico e notevole, ma del quale non conosciamo la rilevanza e le funzioni