Sono riprese le attività archeologiche del Finziade Project, che proseguiranno fino al 30 maggio sul Monte Sant’Angelo di Licata
Al Convento di San Domenico a Taranto, la mostra “Nostoi. Frammenti di storia”, che rende visibile il patrimonio archeologico recuperato dai circuiti del mercato illegale
Al via il progetto “Pompei tra le mani” un percorso multisensoriale per favorire l’accessibilità culturale, promosso dal Parco Archeologico di Pompei
A conclusione dell’intervento di restauro e valorizzazione, inaugurato il nuovo percorso di fruizione dell’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
Continuità culturale ma distanza genetica: il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
L’attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nel 2024 è fortemente proiettata sul controllo del territorio e delle aree sottoposte a tutela
Essere donna nell’antica Pompei, la mostra dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 presso la Palestra grande degli scavi
Nuova datazione al radiocarbonio a Mehrgarh, Pakistan, rivoluziona le attuali conoscenze sulla comparsa dell’agricoltura nella Valle dell’Indo
Un ostriarium romano in laguna di Venezia, in località Lio Piccolo: una esposizione al Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Dal museo al teatro – un progetto di cultura diffusa e inclusiva al Parco archeologico delle Isole Eolie, in scena il Prometeo incatenato di Eschilo