Il legno che non bruciò ad Ercolano: all’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano la mostra sui legni
Le prime tracce di sfruttamento dell’olivo in Italia da parte dell’uomo provengono dalla Sicilia e risalgono a 3700 anni fa, in piena età del Bronzo
Lo scavo di alcuni ambienti della casa di Elle e Frisso, dal nome del quadro mitologico rinvenuto: è ubicata vicino alla Casa di Leda e il cigno, già documentata nel 2018
La Roma Imperiale, per il natale 2025 della città, le serie History Channel, Roma: la grande superpotenza e Pompei: le verità nascoste
Un nuovo studio su Nature mostra la storia genetica degli abitanti del Sahara centrale durante il Periodo umido africano
Un rilievo funebre da una tomba monumentale presso la Necropoli di Porta Sarno: raffigurata una coppia, uomo e donna, a dimensioni reali
Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola a Ercolano, la mostra a Villa Campolieto
Scoperto nel sito di Hayy Al-Sarh un accampamento della fine del Neolitico, tra le montagne dell’Al-Hajar in Oman
Scoperte nella necropoli di Liternum: due recinti funerari e diverse iscrizioni funerarie in marmo, alcune delle quali integre, tra cui l’epitaffio di un gladiatore
Restituiti, nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Copenaghen, quattro buccheri etruschi, grazie a una spontanea consegna