Quella di Tommaso Maramonte fu a una vicenda che ha a tratti dell’incredibile per la pervicacia della violenza che la caratterizzò
La splendida chiesa di San Zaccaria a Venezia è interessante anche per la storia della comunità monastica femminile che abitò il vicino chiostro
Il professor Rudolph M. Bell espose il suo pensiero sulle sante ascetiche col volume titolato “La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo ad oggi”
L’avventura grafica che ha portato alla formazione della scrittura minuscola va a intrecciarsi con eventi storici e fenomeni socioculturali
Nella media valle del torrente Titerno sorge Cerreto Sannita, noto insediamento del Beneventano nord-occidentale per la produzione di ceramica di pregio
Abbiamo intervistato il professor Roberto Perna sugli importanti ritrovamenti legati al culto di Cosma e Damiano presso la fortificazione di Palokaster
I Padroni dell’Acciaio di Gabriele Campagnano è una raccolta di dieci monografie dedicate a grandi personaggi storici, protagonisti dei più disparati eventi bellici
Da oltre un decennio i lettori contemporanei si dividono tra quelli che adoperano gli e-book e quelli che restano fedeli al libro cartaceo
Santa Maria di Canneto presso Roccavivara è uno degli esempi meglio conservati di arte «romanica» nel Molise, anche se non esente da qualche intervento riparativo più tardo e da indispensabili restauri
Visitare Castelseprio: vademecum per un percorso di visita al Parco Archeologico nel territorio che oggi identifichiamo con l’area della provincia di Varese