La prima edizione de Il Nome della Rosa apparve nel 1980: nell’arco di quarant’anni il capolavoro di Umberto Eco è diventato un classico amato da milioni di lettori
Fumo negli occhi è un ironico e squisito memoir autobiografico saggistico che indaga gli aspetti più interessanti della morte. Da Carbonio Editore, collana Cielo Stellato
Traccia materiale di queste attività di lavoro, trasporto e commercio sono le attaccaglie: fori per lo stazionamento di animali da tiro, da soma ed eterogenei
Quella di Tommaso Maramonte fu a una vicenda che ha a tratti dell’incredibile per la pervicacia della violenza che la caratterizzò
La splendida chiesa di San Zaccaria a Venezia è interessante anche per la storia della comunità monastica femminile che abitò il vicino chiostro
Il professor Rudolph M. Bell espose il suo pensiero sulle sante ascetiche col volume titolato “La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo ad oggi”
L’avventura grafica che ha portato alla formazione della scrittura minuscola va a intrecciarsi con eventi storici e fenomeni socioculturali
Nella media valle del torrente Titerno sorge Cerreto Sannita, noto insediamento del Beneventano nord-occidentale per la produzione di ceramica di pregio
Abbiamo intervistato il professor Roberto Perna sugli importanti ritrovamenti legati al culto di Cosma e Damiano presso la fortificazione di Palokaster
I Padroni dell’Acciaio di Gabriele Campagnano è una raccolta di dieci monografie dedicate a grandi personaggi storici, protagonisti dei più disparati eventi bellici