NELLA MENTE DI UMBERTO ECO:

La nuova edizione de Il nome della rosa

Articolo a cura di Gianluca Colazzo e Mariano Rizzo

La prima edizione de Il nome della rosa fece la sua comparsa nelle librerie nel 1980: nell’arco di quarant’anni il capolavoro di Umberto Eco è diventato un classico amato da milioni di lettori; ha ispirato lavori d’esegesi, videogiochi, drammi, uno sceneggiato radio e uno televisivo andato in onda nel 2019; indimenticabile, poi, il film del 1986 che vedeva Sean Connery nei panni del deuteragonista Guglielmo da Baskerville. Il successo di questo libro, tuttavia, va ben oltre le mere considerazioni quantitative: l’opera di Eco si inserisce nel filone di quelle storie sempre più rare nelle quali si coniugano con efficacia erudizione e intrattenimento.

Nel contesto di questa pluridecennale storia editoriale non sono certo mancate riedizioni e ristampe: lo stesso Eco, qualche anno dopo il debutto, rimise mano al testo originale rivedendone alcuni passaggi e corredandolo di una serie di Postille che espandono le storie e la Storia che non hanno trovato spazio nella trama, quasi sempre pubblicate in appendice alle successive riproposizioni. In questo contesto potrebbe pertanto apparire pleonastico rilasciare una nuova edizione de Il nome della rosa; tuttavia l’operazione promossa dalla Nave di Teseo è ben lungi dall’essere l’ennesima ristampa riveduta e corretta di questo libro.

Questa casa editrice, fondata dallo stesso Eco pochi mesi prima della sua morte, ha inaugurato nel 2018 la riedizione dell’opera omnia dell’autore con il rilascio de Il pendolo di Foucault, a trent’anni dalla prima pubblicazione; Il nome della rosa entra invece in catalogo in occasione del suo quarantennale impreziosito da una nuova, accattivante veste grafica, dalle Postille e soprattutto dalla riproduzione delle pagine di appunti dello stesso Eco, che per la prima volta vengono pubblicate in coda al volume.

Il taccuino racchiude disegni e schizzi, annotazioni e schemi manoscritti che costituiscono le fondamenta su cui si basa Il nome della rosa: sfogliandone le pagine si ha modo di entrare nella mente di Eco e avere una panoramica sull’abnorme, minuzioso lavoro di ricerca che l’autore compì nel preparare il suo capolavoro. Tra esse spiccano le piantine e i prospetti di Castel del Monte, del Castello Ursino di Catania, dell’Abbazia di Cluny e di altri edifici medievali che fornirono l’ispirazione per l’Abbazia, teatro dell’indagine di Guglielmo e Adso da Melk; è inoltre possibile ricostruire ab origine il processo creativo del celebre “enigma della Biblioteca” intorno al quale ruota l’intera vicenda. Non sono infine da meno i disegni eseguiti dallo stesso Eco per visualizzare i propri personaggi, tratteggiati con uno stile semplice, quasi fumettistico, eppure accurato ed efficace.

La nave di Teseo sembra dunque voler proporre una vera e propria edizione definitiva de Il Nome della Rosa; tuttavia questa dovizia di contenuti speciali risulta penalizzata dal formato paperback adottato per il volume che, nonostante la grammatura della carta e l’accurata brossura, tende a rovinarsi facilmente. Sarebbe di certo stato difficile raccogliere in altra maniera romanzo e appendici, che insieme sfiorano le settecento pagine; tuttavia, per un libro di questo pregio, ci sarebbe piaciuto anche qui un formato hard cover, che del resto è stato scelto per il pendolo di Foucault. Tuttavia un libro malridotto è un libro vissuto: pochi romanzi sono in grado di mettere in luce questo assunto come Il nome della rosa, che in ogni caso merita di essere scoperto o riscoperto. Nell’uno o nell’altro caso, l’edizione della Nave di Teseo è forse il miglior punto di partenza.

nuova nome della rosa
La copertina della nuova edizione del romanzo di Umberto Eco, Il nome della rosa, pubblicata da La nave di Teseo

 

Si ringrazia La nave di Teseo per le immagini fornite.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It