Da oltre un decennio i lettori contemporanei si dividono tra quelli che adoperano gli e-book e quelli che restano fedeli al libro cartaceo
Santa Maria di Canneto presso Roccavivara è uno degli esempi meglio conservati di arte «romanica» nel Molise, anche se non esente da qualche intervento riparativo più tardo e da indispensabili restauri
Visitare Castelseprio: vademecum per un percorso di visita al Parco Archeologico nel territorio che oggi identifichiamo con l’area della provincia di Varese
Nel suo capolavoro Il Nome della Rosa Umberto Eco fornisce la poetica descrizione di uno scriptorium, l’ambiente che nelle abbazie medievali era deputato alla copiatura dei testi
Nonostante la sua natura leggendaria, lo ius primae noctis è stato talmente ben raccontato che non si è pensato che fosse vero, ma è divenuto pure simbolico
La basilica benedettina di Sant’Angelo in Formis, intitolata all’Arcangelo Michele, coi suoi celebri affreschi costituisce un’importante testimonianza storica e artistica
Per molto tempo la Battaglia di Poitiers del 732 è stata considerata un evento cruciale nella storia europea, al di là del suo reale valore storico e della cifra militare e strategica dispiegata
Anacoreti, religiosi che vivono in luoghi deserti e isolati: gli stiliti sono monaci che vivono in cima ad un pilastro o una colonna per meditare ed entrare in maggiore rapporto con Dio
La sera del 15 aprile 2019 le immagini della cattedrale di Notre Dame in fiamme fanno il giro del mondo: fu divorata dall’incendio anche la flèche
La follia di Suibhne è un’opera che raffigura con il suo linguaggio poetico le difficoltà della convivenza tra il passato celtico e il presente cattolico