Il professor Rudolph M. Bell espose il suo pensiero sulle sante ascetiche col volume titolato “La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo ad oggi”
La città fu fondata intorno al 470 a.C. da coloni greci di Cuma e chiamata Neapolis (“città nuova”) per distinguerla da Palaepolis (o Parthenope)
L’avventura grafica che ha portato alla formazione della scrittura minuscola va a intrecciarsi con eventi storici e fenomeni socioculturali
Il Parco Archeologico di Pompei si preparaalla ripartenza dopo i mesi di lockdown; non più strade vuote ma voglia di tornare ad essere uno dei siti più visitati al mondo. In questi giorni si sta infatti cercando di riorganizzare la riapertura in dialogo con le istituzioni locali quali il Comune di Pompei e il Santuario.
“La strada per Menfi e Tebe passa da Torino”. Così pronunciò Jean-François Champollion e proprio da questo luogo magico, il Museo Egizio di Torino, partirà lo speciale televisivo condotto da Alberto Angela: “Stanotte al Museo Egizio”.
Nella media valle del torrente Titerno sorge Cerreto Sannita, noto insediamento del Beneventano nord-occidentale per la produzione di ceramica di pregio
Il Museo Egizio di Torino ha vinto il Premio Patrimonio/Premi Europa Nostra 2020 nella categoria ricerca, grazie all’ideazione della piattaforma digitale Turin Papyrus Online Platform (TPOP)
Abbiamo intervistato il professor Roberto Perna sugli importanti ritrovamenti legati al culto di Cosma e Damiano presso la fortificazione di Palokaster
Prosegue la campagna MiBACT #Laculturanonsiferma: nuova tappa sui cantieri in corso per il recupero e la valorizzazione è la Tomba di Medusa
Già nell’XI sec. a.C. parte della Lombardia, del Piemonte e del Canton Ticino furono abitate da popolazioni identificate con il nome di Cultura di Golasecca