Tra campi coltivati e strade polverose, un cartello indica che sulla strada per Noto, in provincia di Siracusa, vi è una villa romana che prende il nome dall’omonimo fiume Tellaro
Attribuita ai Campi Flegrei l’origine di una misteriosa grande eruzione che 29mila anni fa ha ricoperto di ceneri l’area del Mediterraneo centrale
Grazie alla missione italo-egiziana “EIMAWA 2019” (Egyptian – Italian Mission at West Assuan), sono state portate alla luce numerose mummie da una tomba localizzata nell’area del mausoleo di Aga Khan sulla riva ovest del Nilo ad Assuan.
Probabilmente Roma è l’unica città del mondo latino per cui disponiamo un’ampia documentazione sia letteraria che archeologica e ciò giustifica anche l’ampio dibattito sull’origine della città
Presso l’Antiquarium di Boscoreale sarà possibile visitare la mostra “Il villaggio protostorico di Longola” allestita al piano superiore del museo e visitabile fino al 18 gennaio 2020.
Nel pomeriggio di lunedì 15 aprile la cattedrale di Notre-Dame ha preso fuoco: ciascuno ha attribuito all’evento un valore e un significato diverso
Villa Arianna a Stabia è stata restituita al pubblico. Illustrati gli interventi attuati durante la forzata chiusura al pubblico in atto dall’ottobre scorso
Diverse istituzioni culturali italiane hanno espresso il loro dolore e la loro vicinanza, anche concreta, alla Francia per l’incendio che ha gravemente danneggiato la Cattedrale di Notre Dame, nella giornata del 15 aprile 2019
La missione archeologica dell’Università di Udine guidata dal professor Daniele Morandi Bonacossi avrebbe individuato il sito di Gaugamela con l’attuale Gomel.
Con grande partecipazione ed emozione, ieri, presso il Museo archeologico Lilibeo di Marsala è stato inaugurato il nuovo allestimento espositivo della nave romana di Marausa.