La risposta elaborata dal Parco Archeologico di Paestum insieme all’Istituto Universitario “L’Orientale” e alla Federico II di Napoli è di ricostruire una casa greca del V sec. a.C. con le tecniche e i materiali dell’epoca.
Se la critica storiografica difficilmente potrà darci un ritratto univoco di una personalità così complessa, forse potrà farlo un romanzo come Augustus
Nuove immagini mitologiche si svelano sulle pareti di una domus di Pompei di recente scoperta nella Regio V.
Pubblicati gli scatti della campagna fotografica della collezione Gucci Pre-Fall 2019 nel Parco Archeologico di Ercolano
Alla presenza del Ministro dei Beni Culturali, Alberto Bonisoli, sono state restituite all’Italia, in una cerimonia di riconsegna a Londra un totale di 12 reperti
A Paestum si continua a scavare: grazie ad Antonio Amato la ricerca prosegue con due borse di studio
Non si fermano le scoperte in Egitto: il ritrovamento di oltre quaranta mummie a Tuna el-Gebel (necropoli di Hermopolis Magna) è stato rivelato alla stampa
Se buona parte della globalizzazione alimentare è il risultato delle moderne reti di scambio, le sue radici affondano però nella preistoria
Passato un po’ in sordina tra i tanti ritrovamenti della Regio V di Pompei, il mosaico della Casa di Giove con mito astrologico ha finalmente una sua identità. Ad essere raffigurato è infatti Orione che dopo la morte diviene una costellazione.
Il giorno 14 febbraio presso Palazzo Patrizi Clementi a Roma, sede della Soprintendenza, sarà presentato lo studio sperimentale dal titolo “Valutazione del costo del recupero ambientale e paesaggistico del territorio. Il caso dell’area circostante la Villa Adriana a Tivoli”.