Riapre al pubblico l’Area Sacra di Largo Argentina. Ultimati i lavori con cui si consente la piena fruibilità di una delle più affascinanti aree archeologiche del centro storico di Roma
Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino la mostra Metalli sovrani. La festa, la caccia e il firmamento nell’Islam medievale
Gallerie degli Uffizi: due mesi di iniziative per l’estate dell’archeologia con presentazioni di libri, eventi, incontri, esposizioni
Nei depositi delle Terme di Diocleziano sono conservati ricchi corredi funerari provenienti dalle necropoli di Castel di Decima e della Laurentina, databili all’VIII e VII secolo a.C. In questi ultimi anni il Museo Nazionale Romano ha avviato un lavoro sistematico di catalogazione e restauro di un patrimonio unico e raro che permetterà di conoscere meglio alcuni aspetti legati ad un periodo ancora poco noto della storia di Roma, la sua fondazione
Al Museo Civico Medievale di Bologna la mostra Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive
L’Italia restituisce alla Repubblica dell’Iraq iscrizione cuneiforme di Salmanassar III su un mattone d’argilla
Un sistema di intelligenza artificiale capace di suggerire con alta precisione la presenza di nuovi siti archeologici nella pianura alluvionale della Mesopotamia meridionale
La ‘Tebaide’ della Compagnia dei Disciplinati della Madonna sotto le volte dello Spedale. Il restauro di un capolavoro pittorico del Trecento
Cooperazione Internazionale tra Forze di Polizia: la Germania restituisce all’Italia 14 reperti archeologici di notevole pregio
750 reperti archeologici rimpatriati da Londra il 19 maggio scorso in seguito alle indagini del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale