I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale restituiscono allo Stato Italiano e alle Repubbliche dell’Ecuador e del Perù reperti archeologici recuperati nell’indagine Achei
Continua nel secondo bimestre, marzo-aprile 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Un reperto unico e straordinario: un grande carro cerimoniale a quattro ruote con elementi in ferro, bellissime decorazioni in bronzo e stagno, resti lignei mineralizzati, impronte di elementi organici con resti di corde e di decorazioni vegetali è stato scoperto a Civita Giuliana, nel suburbio di Pompei nel 2019
Carabinieri: restituita alla Turchia un’importante stele oggetto di scavi clandestini, proveniente dalla necropoli della città di Zeugma e raffigurante la nobile sposa romana Satornila, Sposa del deserto
Le ragioni dietro il conto di 819 giorni dei Maya risiederebbero nell’astronomia, secondo un nuovo studio pubblicato su Ancient Mesoamerica
L’attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nel 2022; il dossier Attività Operativa 2022 è disponibile online
Una nuova ricerca sull’uva del Monastero bizantino di Avdat (Oboda), nelle alture del Negev, permette di comprendere la coltivazione della vite nel deserto e il rinomato vino di Gaza
25 aprile 2023: ingresso gratuito al Parco archeologico di Segesta e visita al nuovo scavo della Casa del Navarca. Torna alla luce l’antica strada
Napoli, Rione Sanità: scoperta camera funeraria di età ellenistica con la radiografia muonica; lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports
Il Parco archeologico del Colosseo presenta “Depositi in mostra” un nuovo programma di visite guidate fino a luglio 2023