La Svizzera restituisce all’Italia 4 reperti archeologici etruschi e dauni, databili dal VII al IV sec. a.C.
2.300 reperti antichi digitalizzati e interamente accessibili sui progetti Wikimedia grazie alla collaborazione tra Museo Egizio, Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce, secondo le analisi biomolecolari delle ossa di 11 individui preistorici rinvenuti presso l’antico cimitero spagnolo El Collado
Resti di domus romane vicino alla Torre di Pisa, ritrovato anche il frammento di una testa di leone in terracotta
Un inizio da record, quello del 2023, che ha visto aumentare i numeri dei visitatori del Parco Archeologico di Pompei anche oltre i livelli precedenti la pandemia
Parco Archeologico di Pompei: avviati nuovi scavi nell’area centrale del sito, nell’Insula 10 della Regio IX
Storie meravigliose di giovani greci di Laura Pepe presenta alcuni dei più illustri giovani che hanno animato lo scenario dell’antica Grecia
Nel sito di Nyayanga, in Kenya occidentale, sono stati ritrovati esempi di industria litica olduvaiana risalenti a circa 3 milioni di anni fa
Ritorno al futuro: indietro ai tempi dei primi Sapiens con un orologio futuristico, il nuovo Radiocarbonio 3.0
Il Parco Archeologico di Pompei testa un nuovo sistema di monitoraggio del sito con il supporto degli studenti dell’Università di Torino