La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) possiede collezioni e fondi di ogni tipo, costituiti insieme alla Biblioteca ma anche acquisiti successivamente
La Biblioteca Alessandrina di Roma fondata nella seconda metà del Seicento a Sant’Ivo alla Sapienza, per poi essere trasferita nella Città universitaria
La Biblioteca Estense di Modena fu costituita a Ferrara e nel 1598 trasferita a Modena, nuova capitale del ducato
La Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti-Volpi di Bari è una biblioteca fortemente radicata nel quartiere Libertà
La Biblioteca Marucelliana di Firenze è un istituto dalle mille vocazioni, che spaziano dalla collezione originaria alle riviste, ai fumetti
La Biblioteca Nazionale e Provinciale di Potenza è Polo culturale integrato di Potenza, istituito il 14 ottobre 2017
La Biblioteca dell’Università di Pavia fu istituita nel 1754 per volere di Maria Teresa d’Austria, aprendo al pubblico nel 1772 con una netta vocazione per le materie scientifiche
La Biblioteca Nazionale di Cosenza è una tra le più giovani in Italia, conserva oltre 230.000 volumi e il fondo Bellini
Fondata nel 1629, la Biblioteca Universitaria di Padova è la più antica delle biblioteche universitarie italiane e la prima sede costruita appositamente per una biblioteca dopo l’unità d’Italia
La Biblioteca Angelica di Roma è la prima biblioteca europea aperta al pubblico e custode dei ‘libri proibiti’