Tra i falsari più attivi del Settecento meridionale occupa una posizione di assoluto rilievo il canonico capuano Francesco Maria Pratilli
Il 15 maggio 1909, dopo quasi un millennio di assenza, le reliquie di Paolino facevano ritorno alla sua amata Nola; erano state traslate nel IX secolo
Volti sfregiati ed effigi nascoste: l’iconoclastia nel Salento grecanico Articolo a cura di Gianluca Colazzo e Mariano Rizzo A Soleto, piccolo comune nel…
Nel poemetto eroicomico “Il Viaggio di Carlomagno in Oriente” si scopre una Costantinopoli dorata che diventa teatro di imprese mirabolanti e fantastiche
Il Cantar de mio Cid è il poema epico che funge da “cronicas storico-poetica” del grande palcoscenico culturale medievale della penisola iberica
Attraverso un’analisi biomolecolare, uno studio ha ricostruito le dinamiche con cui i Longobardi arrivarono in Italia dopo la caduta dell’Impero Romano
Eccezionale scoperta di affreschi del IX secolo durante i lavori di restauro della Basilica di Santa Maria Assunta di Torcello
Un incendio, forse di origine dolosa, ha distrutto il Grand Orgue della Cattedrale di Nantes e minaccia di far crollare la tribuna costruita nel 1620
Intervistiamo la dottoressa Roberta Barsanti, storica dell’arte alla guida del Museo Leonardiano, un’istituzione complessa e vitale
La selva degli impiccati è un giallo gotico di Marcello Simoni, protagonista l’inquisitore Girolamo Svampa in una Francia oscura e nebbiosa