Costantinopoli centro del mondo e del viaggio di Carlomagno
Per tutta l’età di mezzo sono sempre circolate storie fantasiose e magiche sulle avventure dell’imperatore dei Franchi Carlomagno in Oriente, d’altra parte, come teatro della nascita di numerosi stereotipi e orientalismi, etichettabili come “bizantinismi”, Costantinopoli è la città dorata per tutta la cristianità. Le idee cristallizzate nell’immaginario europeo dipingono Costantinopoli come una culla esotica di meraviglie e ricchezze stravaganti.
![Viaggio di Carlomagno in Oriente Costantinopoli](https://www.classicult.it/wp-content/uploads/2020/07/viaggio-di-Carlomagno-in-Oriente-Edizioni-Dell-Orso-1024x475.jpg)
Il poemetto (pubblicato da Edizioni dell’Orso nella collana Gli Orsatti), che formalmente è una chanson de geste, risulta essere una voce singolare all’interno della produzione poetica francese: temi caratterizzanti del Voyage de Charlemagne sono la competizione tra l’occidente franco e l’oriente bizantino, la comicità e il meraviglioso. Anche l’inizio del poema delinea subito i binari della narrazione, l’avventura di Carlomagno in Oriente nasce da una comica gelosia coniugale.
![](https://www.classicult.it/wp-content/uploads/2020/07/Vitrail_Cathédrale_de_Moulins_160609_34-872x1024.jpg)
Carlomagno, addobbato con tutti i paramenti della regalità, afferma di essere il migliore tra i re, la moglie invece, suscitando l’invidia e lo scontento dell’imperatore, rivela che esiste un rivale in potenza e in gloria e che il suo nome è Ugo re di Bisanzio. Le terre soggette ad Ugo sono già pressoché fantastiche, dalla Grecia alla Persia, e sappiamo benissimo che l’Impero Romano d’Oriente non raggiunse mai queste dimensioni, bensì fa parte della prassi iperbolica delle chanson de geste enumerare fantasticherie sui regni lontani. Spinto dalla curiosità e di conoscere la fama del fantomatico Ugo di Bisanzio, Carlo inizia un pellegrinaggio prima a Gerusalemme e poi si ferma a Costantinopoli. La città ricca di meraviglie lussureggianti inonda di nobiltà gli occhi dei Franchi, quasi accecandoli.
![](https://www.classicult.it/wp-content/uploads/2020/05/Charlemagne-by-Durer.jpg)
Re Ugo è riccamente rivestito di seta e lavora con un aratro dorato, Carlomagno è spaesato da tutta questa astrusità orientale e sembra un viandante o un semplice pellegrino. Rispettando anche i canoni della morfologia fiabesca la Costantinopoli visitata da Carlomagno è un’epifania dorata, la realizzazione fisica del leggendario paese della cuccagna (cfr. introduzione del professor Bonafin). Il vero apice del Voyage viene raggiunto con l’episodio dei gabs. I gabbi, in italiano, sono delle vanterie, delle imprese goliardiche pronunciate dopo fiumi di vino che i paladini e Carlomagno stesso hanno ingurgitato durante il banchetto.
![Viaggio di Carlomagno in Oriente Costantinopoli](https://www.classicult.it/wp-content/uploads/2020/07/Map_of_Constantinople_1422_by_Florentine_cartographer_Cristoforo_Buondelmonte.jpg)
Il poemetto rincorre il realizzarsi delle imprese impossibili di cui i paladini la notte precedente si erano vantati, come creare un uragano con l’olifante (il corno da guerra di Orlando), possedere per più di trenta volte la principessa bizantina follemente voluta dal candido Oliviero, o demolire un muro lanciando una pesante palla di metallo, e così via. I gabbi pronunciati in uno stato di euforica ubriachezza sono concretamente inverosimili, ma grazie all’assistenza celeste diventano realizzabili.
![](https://www.classicult.it/wp-content/uploads/2020/07/1280px-0_Olifant-1024x682.jpg)
Non è strano che l’impossibile prenda vita proprio nell’Oriente, certo Dio aiuta i paladini, ma lo scenario immaginifico della capitale orientale offre al poeta del Viaggio di Carlomagno in Oriente il pretesto per esagerare, per rendere l’iperbole un mero fatto quotidiano. Il poemetto quindi riesce a parodiare due generi letterari: le canzoni di gesta dei “rozzi” Carolingi e il raffinato, opulento e nobile romanzo cavalleresco incarnato dalla città di Costantinopoli.