Per Terre degli Uffizi, Federigo Nomi e Girolamo Magi protagonisti della mostra Intellettuali in battaglia, fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta
Al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la mostra “Bizantini. Luoghi simboli e comunità di un impero millenario”, dal 21 dicembre 2022 al 13 febbraio 2023
Dallo studio delle eclissi solari totali bizantine, un team di ricercatori ha approfondito alcune variazioni della rotazione terrestre
YIDDISH: IL VIAGGIO MILLENARIO DI UNA LINGUA E DEL SUO POPOLO Introduzione all’argomento con la professoressa Marisa Ines Romano Parlare di lingua…
Alcune tra le migliori letture per questa primavera 2021: poesia, saggistica, narrativa, proposte dalle case editrici indipendenti
Il recente volume di Giuseppe Campagna, Messina Judaica, edito da Rubbettino Editore, restituisce infatti una sapiente ed efficace ricostruzione della comunità ebraica messinese tra il XV e il XVI secolo
Quest’anno ricorre il bicentenario dell’indipendenza della Grecia, che aveva perso dopo la caduta dell’Impero Romano d’Oriente, nel 1453
Le opere della letteratura greca e latina a noi pervenute sono il risultato di processi storici durati millenni e determinati dai più svariati fattori
Volti sfregiati ed effigi nascoste: l’iconoclastia nel Salento grecanico Articolo a cura di Gianluca Colazzo e Mariano Rizzo A Soleto, piccolo comune nel…
Nel poemetto eroicomico “Il Viaggio di Carlomagno in Oriente” si scopre una Costantinopoli dorata che diventa teatro di imprese mirabolanti e fantastiche