Ascesa e declino della civiltà micenea: ripercorriamo le tappe degli studi, della scrittura, delle testimonianze archeologiche
La cicala e la formica: parliamo della più nota delle favole, da Esopo a Gianni Rodari e Trilussa, passando per Jean de La Fontaine
Il rapporto tra padre e figlio è da sempre di grande interesse, nella letteratura greca Ettore rappresenta un’eccezione
e-Archeo, un grande progetto nazionale per la valorizzazione multimediale e tecnologica di 8 siti archeologici
La mostra “Il vaso sui vasi. Capolavori del Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia” al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
L’opera Agamennone, riscrittura postmoderna dal drammaturgo Fabrizio Sinisi, viene portata in scena per la prima volta al Teatro Romano di Falerone il 14 luglio 2016 per la regia di Alessandro Machìa
The Tragedy of Macbeth è il primo film solista di Joel Coen. La pellicola è disponibile su Apple+ ed è già un grande successo
Chissà se Orfeo si sarebbe voltato indietro se al posto della sua amata Euridice ci fosse stata la Medusa di Martine Desjardins
Una lastra di marmo pentelico, raffigurante un piede della dea Artemide o della dea Peitho, appartenente al fregio orientale del Partenone, da anni custodito al Museo Archeologico Regionale “Salinas” di Palermo, farà ritorno in Grecia
Esaminiamo il nono capitolo del libro di Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, intitolato Che cos’è aristocratico?