Ad accompagnarci nelle fasi più importanti della biblioteca di Alessandria è Luciano Canfora, con il suo saggio La biblioteca scomparsa
Sensazionale scoperta nel deserto della Giudea dove gli archeologi del Judean Desert Survey Project hanno ritrovato in una grotta a Seliq, nell’area di En Gedi, quattro spade romane e la punta di un giavellotto risalenti a 1900 anni fa.
Restauro del Santo Sepolcro: i lavori della Sapienza a Gerusalemme; visita della Rettrice Antonella Polimeni in occasione del primo anniversario dell’inizio dei lavori di scavo
Da una ricerca dell’Israel Antiquities Authority sono emerse modalità e luoghi scelti dai Romani per l’assedio di Gerusalemme del 70 d.C.
Per questa edizione 2022 de “La luna sul Colosseo” è stato messo a punto un nuovo emozionante e istruttivo percorso
Santo Sepolcro: la cerimonia di rimozione della prima pietra della Basilica dà il via alle attività di scavo coordinate da Sapienza
Alla necropoli di Saqqara e ai suoi inestimabili tesori è stato assegnato l’International Archaeological Discovery Award, riconoscimento ufficiale che ogni anno premia, a livello mondiale, la scoperta archeologica più significativa.
Il saggio di Laura Carnevale, Obbedienza di Abramo e sacrificio di Isacco. La ricezione di un racconto violento tra giudaismo e cristianesimo antico, Il pozzo di Giacobbe (Oi Christianoi 31), Trapani 2020
Nel poemetto eroicomico “Il Viaggio di Carlomagno in Oriente” si scopre una Costantinopoli dorata che diventa teatro di imprese mirabolanti e fantastiche
Luís Vaz de Camões (1524-1580), l’autore dei Lusiadi (1572) è sospinto dagli eventi storici a creare un poema eroico e soprattutto nazionale.