La Villa dei Papiri di Ercolano, a partire dalla sua scoperta a metà del Settecento, ha da sempre affascinato filologi, archeologi, storici
Sarah Blau con Il libro della creazione, Carbonio Editore, sigla un romanzo complesso tra il realismo magico e l’eterodossia ebraica
Inaugurata al Mart di Rovereto la mostra che raffronta il “Seppellimento di Santa Lucia” di Caravaggio ad opere di Alberto Burri, Cagnaccio di San Pietro e Pier Paolo Pasolini
ClassiCult ha il piacere di ospitare l’intervista con Paolo Scardanelli, autore de L’accordo. Era l’estate del 1979 edito dalla più che eccellente Carbonio Editore.…
Il ragno del tempo di Maico Morellini ed edito da Providence Press è un romanzo dalla potenza soprannaturale figlio della piccola editoria
In Nero Saraceno, Alessandro Luciano rievoca un Alto Medioevo ricco di intrighi grotteschi, come quello che porterà alla distruzione dell’Abbazia di san Vincenzo al Volturno
Maria Teresa Orsi e Alessandro Clementi Degli Albizzi, curatori dell’antologia Poeti giapponesi, hanno risposto alle nostre domande
La mostra “Ligabue & Vitaloni. Dare voce alla Natura” raccoglie dipinti e sculture di Ligabue e opere del nostro contemporaneo Michele Vitaloni
Taglio del nastro, per il restaurato “primo Chiostro” del Complesso Monumentale di San Pietro, in Borgo XX Giugno, a Perugia
Documentario dedicato alla celebre Scuola Archeologica Italiana di Atene, in occasione dei 110 anni dalla sua nascita. Un viaggio nell’archeologia italiana in Grecia