17 Dicembre 2020
Venezia prima di Venezia. Mito e fondazione della città lagunare
Il volume di Giorgio Ravegnani, Venezia prima di Venezia. Mito e fondazione della città lagunare costituisce un importante strumento per conoscere o approfondire le origini e la
0 Commenti12 Minuti
21 Novembre 2020
Teofrasto di Ereso, il padre della botanica
Il primo tentativo di organizzare le conoscenze sul mondo vegetale si ha con Teofrasto di Ereso, noto anche come “padre della botanica”
0 Commenti29 Minuti
6 Novembre 2020
Un’antica traccia di olio d’oliva da Ercolano
Una bottiglia proveniente forse da Ercolano e oggi al MANN: è stato possibile individuare un campione di olio d’oliva al suo interno
0 Commenti5 Minuti
4 Novembre 2020
Qualche nota sulla festività ateniese delle Pandie
Viene da chiedersi cosa siano le Pandie, sicuramente una tra le festività meno note della vita politica ateniese, che sicuramente erano celebrate ancora nel IV secolo
0 Commenti20 Minuti
21 Ottobre 2020
La Villa dei Papiri. Una residenza antica e la sua biblioteca
La Villa dei Papiri di Ercolano, a partire dalla sua scoperta a metà del Settecento, ha da sempre affascinato filologi, archeologi, storici
0 Commenti13 Minuti
18 Ottobre 2020
La magia antica tra συμπάθειαι e ἀντιπάθειαι
Nell’antichità si credeva che in natura fossero nascoste delle συμπάθειαι e delle ἀντιπάθειαι stimolate da connessioni con diverse entità. Il concetto di συμπάθεια poteva
0 Commenti30 Minuti
10 Ottobre 2020
Papyri Graecae Magicae: una fonte importante per lo studio della magia greco-egizia
Una tra le più importanti raccolte di testi papiracei antichi è sicuramente quella dei Papyri Graecae Magicae, edita da Karl Preisendanz tra il 1928 e il 1931 e tradotta in
0 Commenti18 Minuti