IL BARBIERE DI SIVIGLIA, melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini, musica di Gioachino Rossini, regia di DAMIANO MICHIELETTO

Orchestra Filarmonica Italiana e FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana

Coro Colsper (maestro del coro: Andrea Bianchi)
Coro del Teatro Ventidio Basso

Direttori d’orchestra Jacopo Brusa, Riccardo Bianchi, Manlio Benzi

CAST
Conte d’Almaviva: Pietro Adaini
Rosina: Mara Gaudenzi – Aleksandra Meteleva
Figaro: Vincenzo Nizzardo – Hae Kang
Don Bartolo: Enrico Marabelli – Giuseppe Toia
Don Basilio: Alessandro Spina
Berta: Francesca Mercuriali – Laura Khamzatova
Fiorello: Giulio Riccò – Davide Chiodo

Regia e scene: Damiano Michieletto
Regia ripresa da: Tommaso Franchin
Assistente alla regia: Gloria Campaner
Costumi: Carla Teti
Luci: Alessandro Carletti
Allestimento del Maggio Musicale Fiorentino

PREVENDITE: https://linktr.ee/IlBarbierediSiviglia_Imarts

poster del Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, regia di Damiano Michieletto, allestimento del Maggio Musicale FiorentinoDopo il successo della scorsa stagione con Madama Butterfly, IMARTS – International Music and Arts – torna con una nuova e attesissima produzione: Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nell’allestimento firmato da uno dei registi d’opera più acclamati a livello internazionale, Damiano Michieletto.

Una commedia degli equivoci travolgente, colorata e piena di brio, con una messa in scena originale, moderna e fedele allo spirito comico rossiniano.

La regia di Damiano Michieletto, allestita dal Maggio Musicale Fiorentino, trasporta Il Barbiere di Siviglia in un mondo vivace e surreale, dove i personaggi diventano maschere moderne ispirate alla Commedia dell’Arte. Lo spettacolo si apre come un viaggio in treno, attraversando luoghi e situazioni dell’opera rossiniana con uno spirito giocoso e visivamente sorprendente: tra costumi eccentrici, trovate sceniche intelligenti e una continua energia teatrale, questa produzione fin dal suo esordio ha conquistato pubblico e critica all’unanimità.

Ambientata a Siviglia, l’opera narra le peripezie del Conte d’Almaviva che, con l’aiuto del barbiere Figaro, tenta di conquistare l’amore della giovane Rosina, promessa sposa al suo tutore Don Bartolo. Tra travestimenti, intrighi, serenate notturne e colpi di scena, il Barbiere di Siviglia si conferma una delle opere più brillanti e amate di sempre. Rossini intreccia virtuosismo musicale e comicità teatrale, regalando una partitura frizzante, equivoci esilaranti e brani celeberrimi.

Lo spettacolo, in tournée tra ottobre e dicembre 2025, toccherà numerose città italiane: Rho, Carpi, Rimini, Ascoli Piceno, Fermo, Fano, Ancona, e Mantova. Farà tappa anche ad Aosta, sul palco del Teatro Splendor, per l’attesissimo ritorno della Saison Culturelle. Dopo il successo dello scorso anno con Madama Butterfly, che ha segnato l’ingresso dell’opera nella programmazione della rassegna, Il Barbiere di Siviglia conferma e rafforza la vocazione della Saison Culturelle ad accogliere produzioni di prestigio in ambito operistico. L’edizione 2025/2026, di cui questo annuncio rappresenta una preziosa anticipazione, vedrà nuovamente IMARTS – International Music And Arts curare la sezione Spectacle, con la direzione artistica di Giorgio Gallione. Una scelta che garantisce continuità, eccellenza e una proposta capace di coniugare tradizione e visione contemporanea, valorizzando la scena culturale valdostana all’interno del panorama nazionale.

Madama Butterfly: nel centenario pucciniano una nuova produzione 

Due i cast coinvolti, tre i direttori d’orchestra, due cori e due orchestre. Le scene e la regia portano la firma di Damiano Michieletto, con la regia ripresa da Tommaso Franchin, i costumi di Carla Teti, le luci di Alessandro Carletti e la collaborazione di Gloria Campaner come assistente alla regia.

il banner per Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, regia di Damiano Michieletto, allestimento del Maggio Musicale Fiorentino

Queste le prime date confermate:
9 ottobre – RHO, Teatro Civico Roberto De Silva ANTEPRIMA GIOVANI
10 e 12 ottobre – RHO, Teatro Civico Roberto De Silva
24 e 26 ottobre – AOSTA, Teatro Splendor
2 novembre – CARPI, Teatro Comunale
7 e 9 novembre – RIMINI, Teatro Galli
13 novembre – ASCOLI PICENO, Teatro Ventidio Basso ANTEPRIMA GIOVANI
15 novembre – ASCOLI PICENO, Teatro Ventidio Basso
20 novembre – FERMO, Teatro dell’Aquila ANTEPRIMA GIOVANI
22 novembre – FERMO, Teatro dell’Aquila
27 novembre – FANO, Teatro della Fortuna ANTEPRIMA GIOVANI
29 novembre – FANO, Teatro della Fortuna
3 dicembre – ANCONA, Fondazione Teatro delle Muse ANTEPRIMA GIOVANI
5 e 7 dicembre – ANCONA, Teatro delle Muse
23 dicembre – MANTOVA, Teatro Sociale

Prevendite su: https://linktr.ee/IlBarbierediSiviglia_Imarts

CAST Per le recite di Rho, Aosta, Carpi, Mantova e Rimini:
Orchestra Filarmonica ItalianaCoro Colsper diretto da Andrea Bianchi.
Direttori d’orchestra: Jacopo Brusa (Rho), Riccardo Bianchi (Aosta e Carpi), Manlio Benzi (Rimini).
Personaggi:
Il Conte d’Almaviva: Pietro Adaini
Rosina: Mara Gaudenzi
Bartolo: Enrico Marabelli
Figaro: Vincenzo Nizzardo
Don Basilio: Alessandro Spina
Berta: Francesca Mercuriali
Fiorello: Giulio Riccò

CAST Per le recite di Ascoli Piceno, Fermo, Fano e Ancona:
FORM – Orchestra Filarmonica MarchigianaCoro del Teatro Ventidio Basso.
Direttore d’orchestra: Jacopo Brusa.
Personaggi:
Il Conte d’Almaviva: Pietro Adaini
Rosina: Aleksandra Meteleva
Bartolo: Giuseppe Toia
Figaro: Hae Kang
Don Basilio: Alessandro Spina
Berta: Laura Khamzatova
Fiorello: Davide Chiodo

Damiano Michieletto – Considerato tra i più innovativi registi d’opera a livello internazionale, ha firmato produzioni nei più importanti teatri del mondo: Scala di Milano, Wiener Staatsoper, Opera di Parigi, Royal Opera House di Londra, Teatro Bol’šoj di Mosca, Festival di Salisburgo, La Fenice di Venezia, Rossini Festival Pesaro, National Theatre Tokyo, Sydney Opera House, Komische Oper Berlino, Teatro d’Opera di Zurigo, Grand Théâtre di Ginevra, Royal Opera di Copenhagen, Theater an der Wien, Nederlandse Opera di Amsterdam, Bayerische Staatsoper, Teatro Real Madrid, Teatro dell’Opera di Roma, Maggio Musicale Fiorentino e molti altri. Tra i numerosi riconoscimenti spiccano il Laurence Olivier Award, l’Irish Times Theatre Award e il Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana. Attivo anche nella prosa e in televisione, Michieletto porta in scena un linguaggio visivo coinvolgente, accessibile e profondamente teatrale.

Milano, 28 luglio 2025

Testo e immagini dall’Ufficio Stampa International Music & Arts – IMARTS

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It