Il grande sogno. Monreale e il suo tesoro, di Lorenzo Mercurio, sarà presentato martedì 2 dicembre 2025, alla prima giornata della XV edizione del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico, come secondo film della sessione pomeridiana, che comincia alle 17:30, al Centro Universitario Teatrale (CUT) di Catania.

Il grande sogno. Monreale e il suo tesoro

Nazione: Italia

Regia: Lorenzo Mercurio

Consulenza scientifica: Lorenzo Mercurio

Durata: 20’

Anno: 2025

Produzione: Arcidiocesi di Monreale – Esperienza Sicilia.it

il manifesto del documentario Il grande sogno. Monreale e il suo tesoro, di Lorenzo MercurioSinossi: Il grande sogno. Monreale e il suo tesoro è un racconto delle meraviglie del Duomo di Monreale, attraverso il filo conduttore della leggenda del sogno di Guglielmo II, secondo cui il sovrano, addormentatosi ai piedi di un carrubo, avrebbe avuto in visione la Madonna che lo avvisava dell’esistenza di un grandioso tesoro proprio lì sotto. Con quel tesoro Guglielmo avrebbe costruito un duomo tutto d’oro, segno di gratitudine a Dio e alla Vergine Maria.

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=TILQlvTxKog

Partecipazione a festival, riconoscimenti e premi: Il film viene presentato in PRIMA ASSOLUTA alla XV edizione del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico.

una scena dal documentario Il grande sogno. Monreale e il suo tesoro, di Lorenzo Mercurio

Informazioni regista: Lorenzo Mercurio nasce a Palermo nel 1978. È antropologo culturale. Nel 2018 frequenta il corso della Travel Media House di Ludovico De Maistre e inizia a realizzare documentari con la firma di EsperienzaSicilia.it. Ha ricevuto diversi premi, tra cui il Premio di Poesia Himera (2020), Food Film Fest (2022), il GAIA International Film Festival (2022), il Madonie Film Festival (2024), il Vision 2030 Winter Edition (2024) e il Vision 2030 (2025).

Informazioni casa di produzione: https://www.esperienzasicilia.it/ https://www.diocesimonreale.it/

Approfondimenti: https://www.instagram.com/reel/DQ4p1lpDJu9/?hl=en

Scheda a cura di: Alessandra Cilio

Write A Comment

Pin It