SPIRIT WORLD – LA FESTA DELLE LANTERNE, un film di ERIC KHOO
con CATHERINE DENEUVE, YUTAKA TAKENOUCHI, MASAAKI SAKAI, JUN FUBUKI
distribuito da EUROPICTURES
AL CINEMA DAL 26 GIUGNO 2025

Catherine Deneuve torna al cinema dal 26 giugno 2025 con un racconto intenso, dolce e malinconico che ci porta lontano, fino ad oltrepassare il confine tra la vita e la morte: Spirit World – La festa delle lanterne. Diretto dal cineasta singaporiano Eric Khoo (12 Stories, My Magic, Tatsumi), da una sceneggiatura di suo figlio Eduard, il film è un drama fantasy che fa da ponte tra la cultura materialistica occidentale e la spiritualità di quella orientale, che mette in connessione mondi terreni e ultraterreni attraverso la tradizione nipponica della festa di Obon, la festa delle lanterne, dove si celebra l’incontro e il saluto tra viventi e Aldilà.
Il film sarà distribuito nelle sale italiane dal 26 giugno 2025 da Europictures.
Sinossi
Obon è la festa giapponese delle lanterne: una breve finestra nel tempo durante la quale i morti fanno visita ai vivi, in estate. Lo racconta un vecchio giapponese, amante della musica, a Claire Emery, leggendaria cantante francese che ha appena tenuto un concerto sold out a Tokyo e che adesso, in un bar, ha bevuto troppo sakè. E qui comincia il viaggio tra questo e altri mondi, tra i vivi e i morti, tra le stagioni e le emozioni, tra la città e il mare, tra le canzoni che Claire ha cantato e i film che un giovane regista in crisi creativa ha realizzato.
NOTE DI REGIA
Mi sono sempre chiesto cosa succede dopo la morte, cosa possa essere l’aldilà. È una domanda esistenziale che preoccupa gli esseri umani da sempre e costituisce la base di molte religioni e filosofie. Naturalmente non sapremo mai la verità e possiamo solo immaginare le risposte.
Spirit World esplora la scoperta dell’umanità nell’aldilà – oltre l’abisso che separa la morte dalla vita – dove troviamo ciò che resta delle anime, la redenzione, l’amore e gli angeli custodi. Il personaggio centrale, Claire (Catherine Deneuve), è una cantante pop francese che ha vissuto il suo momento di gloria negli anni ’60, un po’ come Françoise Hardy.
Il fatto che muoia in Giappone è parte integrante della storia, poiché si ritrova non solo nello strano mondo dell’aldilà, ma anche in un paese che non è il suo. Il suo senso di smarrimento si accentua e il ruolo della sua guida, Yuzo, diventa ancora più cruciale. Viene coinvolta nell’ambiente familiare di Yuzo e di suo figlio Hayato e questo viaggio le permetterà di riscattarsi e di ritrovare sua figlia Elsa. Anche i valori spirituali giapponesi sono fondamentali per il nostro film: la convinzione che tutte le cose naturali (alberi, rocce, fiori, animali, persino i suoni) contengano un elemento divino. Nella cultura giapponese, il soprannaturale gioca un ruolo importante e si ritiene che il destino eserciti una potente influenza in ogni momento della vita. Eventi apparentemente fortuiti possono avere conseguenze importanti e non dovrebbero mai essere trascurati nella grande fantasia della vita.
Spirit World è un omaggio alla musica e ai musicisti del passato, un modo per dire che, anche se la vita è dura, anche se discende dopo aver raggiunto il suo apice, la musica rimane. Per questo Claire e Yuzo sono musicisti, un elemento chiave dei personaggi che costituisce il cuore del loro rapporto. La musica è quindi al centro della narrazione del film.
Eric Khoo
CAST ARTISTICO
CATHERINE DENEUVE Claire Emery
YUTAKA TAKENOUCHI Hayato Nobusawa
MASAAKI SAKAI Yuzo Nobusawa
JUN FUBUKI Meiko
DENDEN Koji
KEIICHI SUZUKI Yoshio
MAIYA GOSHIMA Miki
HARUTO YOSHIDA Yuuki
KINTARO HARA Barista anziano
MATTHIEU ASANO Intervistatore
ANAM SEKIGUCHI Tecnico del gas
SOU YAMANAKA Capo di Hayato
MAKOTO KUBOTA Vicino di casa di Meiko
HARUOMI HOSONO Vicino di casa di Meiko
TAKUMI SAITOH Suicida
CAST TECNICO
Regia ERIC KHOO
Sceneggiatura EDWARD KHOO
Fotografia ADRIAN TAN
Produttori MATILDE INCERTI, TAN FONG CHEUNG, YUTAKA TACHIBANA, SHIN YAMAGUCHI
Montaggio KOH CHONG WU, MATTHIEU LACLAU
Scenografie KIKUO OHTA
Musiche CHRISTOPHER KHOO, KEVIN MATTHEWS, CHRISTINE SHAM
Canzoni JEANNE CHERHAL
Costumi JUNKO NISHIO, PASCALINE CHAVANNE
Case di produzione M. I. MOVIES, ZHAO WEI FILMS, WILD ORANGE ARTISTS, KNOCKONWOOD
Distribuzione EUROPICTURES
Durata 94’
Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa Manzo Piccirillo. Aggiornato il 6 e il 23 giugno 2025