“Il ragazzo con la Nikon”, documentario di Lucio Rosa, sarà proiettato sabato 19 ottobre alle 19:00 al Festival di Licodia Eubea
Lo straordinario busto di Settimio Severo da qualche settimana apre al II ordine del Colosseo la mostra temporanea “Roma Universalis”
Tra campi coltivati e strade polverose, un cartello indica che sulla strada per Noto, in provincia di Siracusa, vi è una villa romana che prende il nome dall’omonimo fiume Tellaro
Celebrare la potenza imperiale attraverso imponenti opere architettoniche e sociali è una prerogativa abbastanza comune tra i personaggi della storia romana che a partire da Augusto, primo imperatore, hanno caratterizzato il governo dell’Urbe e poi dei territori conquistati.
Se buona parte della globalizzazione alimentare è il risultato delle moderne reti di scambio, le sue radici affondano però nella preistoria
Non furono gli antichi ominidi – in particolare i nostri predecessori in grado di realizzare strumenti – a causare l’estinzione di gran parte dei megaerbivori in Africa
Superstiti testimoni di epoche antichissime, i pigmei Babinga, piccoli uomini della foresta, sono l’immagine di quella che probabilmente fu la vita dei cacciatori-raccoglitori della preistoria
Ultimi giorni per fruire della mostra “Retrospective” al Real Albergo dei Poveri a Palermo, dedicata al “più grande fotografo di guerra al mondo”
Il più antico esemplare di disegno astratto, realizzato con l’ocra su roccia silicea, è stato ritrovato presso il sito preistorico di Blombos e daterebbe a 73 mila anni fa
Il Sahara era verde e popolato: la storia dell’evoluzione umana raccontata dal genoma Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla Sapienza, ha utilizzato…