Un nuovo studio su Nature mostra la storia genetica degli abitanti del Sahara centrale durante il Periodo umido africano
Allacciate le cinture, il documentario di Tommaso Merighi sul viaggio in Senegal di Io Capitano, film di Matteo Garrone
L’antico DNA nel Maghreb orientale: rivelata la resilienza genetica e culturale dei cacciatori-raccoglitori del Neolitico
Dahomey, documentario di Mati Diop: ventisei tesori reali del Regno del Dahomey, saccheggiati dalle truppe coloniali francesi nel 1892, tornano nel loro Paese d’origine
Al Museo Rietberg la mostra In dialogo con il Benin: arte, colonialismo, restituzione, che illustra il passato, il presente e il futuro del patrimonio culturale del Regno del Benin
Seydou – Il sogno non ha colore: Seydou Sarr si racconta nel film documentario di Simone Aleandri che vede la partecipazione straordinaria di campioni e leggende del calcio italiano
Sudan: nel sito di Dongola, capitale della Makuria, uno dei più importanti stati africani medievali, dipinti murali cristiani senza precedenti per la pittura nubiana
Non dirmi che hai paura (Samia), film di Yasemin Şamdereli, è tratto dall’omonimo bestseller internazionale di Giuseppe Catozzella
Augure – Ritorno alle origini, di Balojidi Baloji, prende spunto dall’esperienza biografica del regista, nato a Lubumbashi
Nel saggio Anche là è Roma. Antico e antichisti nel colonialismo italiano, di Sergio Brillante, si tratta il tema del riuso del Classico nella retorica colonialista